Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Finanziaria, guerra ai casinò online

    Questa notizia è ancora più grave della Pornotax

    Fonte: TgCom

    E' guerra sui casinò online
    Il governo "vieta" i siti stranieri
    Brutte notizie per i cybernauti italiani a caccia di scommesse online. Con il maxi-emendamento alla Finanziaria, infatti, in Italia i giocatori saranno presto costretti ad abbandonare le puntate sui portali stranieri e potranno scommettere solo su alcuni siti autorizzati dai Monopoli di Stato. Alzando una sorta di barriera virtuale, nel dettaglio, le nuove norme anti-bookmakers taglierebbero fuori gli operatori sprovvisti di concessione. Immediate le proteste dei "bookies" stranieri, ma anche molto salate le multe per i gestori inadempienti.

    Stando al testo contenuto nel maxi-emendamento alla manovra finanziaria del 2006, tecnicamente parlando, gli Internet provider italiani sono chiamati a "inibire l'utilizzazione delle reti", a tutti quegli operatori del settore dei giochi e delle scommesse in difetto di concessione, autorizzazione o licenza. Una sorta di oscuramento hi-tech che ha scatenato subito una querelle a livello europeo e ha suscitato la protesta di due grandi associazioni come la E.B.A. (European Betting Association) e la R.G.A. (Remote Gambling Association).

    Da un punto di vista pratico, in sostanza le nuove regole limitano l'utilizzo della Rete ai cybernauti italiani che intendono scommettere su siti non autorizati dai Monopoli. Ma non è tutto qui. Stando al testo, infatti, le norme anti-bookmakers prevedono anche sanzioni pesanti (da 30 mila a 180mila eruo per ogni violazione accertata) per quegli operatori che non rispettano i divieto consentendo la navigazione su siti "vietati" agli scommettitori italiani.

    Una volta approvato il maxi-emendamento, i giocatori italiani potranno scommettere soltanto sui siti autorizzati che rispettano le regole imposte dallo Stato (al momento sono Snsi.it, Toto2000.it, Pianetascommesse.it, microgame.it, gruppocore.it e puntobet.it). Nel 2004 il giro d'affari delle scomemsse online ha coinvolto un milione e 800mila persone registrando un incasso pari a un miliardo e duecento milioni di euro. In Italia la battaglia per la conquista dei casinò online è appena iniziata. Scommettiamo?
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  2. #2
    siti autorizzati che rispettano le regole imposte dallo Stato (al momento sono Snsi.it ...)
    snsi.it

  3. #3
    ma guarda....l'Italia non era la terra delle libertà?

    bravi, bravi....abbiamo capito che in Italia si danno soldi alle aziende fallite per farle continuare a mangiare a sbafo mentre si affossano i settori economici promettenti....

    l'Italia ha un cancro, la sua classe politica

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Non è questione di parte politica.

    Il problema è che esiste un mondo "vecchio" (fatto di politici, imprenditori, elettori) che non comprende minimamente l'impatto della rete sul futuro politico ed economico mondiale.

    Fino a che portare i soldi in Svizzera era una cosa riservata a pochi malavitosi o grossi imprenditori, il problema poteva essere tenuto sotto controllo aumentando il numero di finanzieri sulle Alpi (ad intercettare gli spalloni) ma adesso che anche il denaro è oramai un flusso di bit, come evitare che - facendo come l'acqua, che va sempre in discesa - si sposti laddove leggi e regolamenti sono più permissivi o i sistemi fiscali più agevoli?

    I nostri parlamentari - salvo pochissime lodevoli eccezioni - non sanno neppure di avere una casella email alla Camera o al Senato, figurarsi se possono capire le implicazioni di Leggi stupide come questa.

  5. #5
    Io ho postato questa notizia perchè in realtà la cosa che mi ha colpito non è stato tanto il fatto di vietare i casino esteri, ma è il COME si attualizza questo. Con un filtro dato agli ISP.
    Cioè la nostra navigazione è censurata a monte ... giuro che ho i brividi.

    Significa che se oggi lo faranno coi Casinò, domani toccherà ai siti Porno (aaaaa la pedofilia!!!) e il passo è breve per arrivare a quei siti di "contro"informazione molto scomodi (aaaaa il terrorismo!).

    Quando ho scoperto Internet ho scoperto di essere, in parte, ancora libero e me ne sono innamorato per questo.
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
    L'italia ha un cancro: gli italiani.
    Non tutti, ma molti. [/supersaibal]
    l'Italia ha un cancro: l'ignoranza!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Il fatto è che questa legge è inapplicabile: la Cina è forse il paese che più investe per limitare i siti accessibili dai propri cittadini, e nonostante risorse economiche enormi e sistemi di persuasione notevolmente efficaci (è risaputo che la prospettiva di una calibro nove puntata alla nuca tende ad essere piuttosto persuasiva...) non riesce a bloccare del tutto la navigazione verso certi siti.

    Il fatto è che un sito, poniamo un grosso nome delle scommesse online, può variare dinamicamente il proprio IP o il proprio nome a dominio in modo enormemente più semplice, veloce e meno costoso di quanto lo sia per un provider che voglia bloccarlo.

    E quindi, visto che praticamente tutti i provider potrebbero essere multati di cifre abnormi, la legge non verrà mai applicata e prima o poi verrà abolita, sempre che non venga prima emendata.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    [supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
    Il fatto è che questa legge è inapplicabile: la Cina è forse il paese che più investe per limitare i siti accessibili dai propri cittadini, e nonostante risorse economiche enormi e sistemi di persuasione notevolmente efficaci (è risaputo che la prospettiva di una calibro nove puntata alla nuca tende ad essere piuttosto persuasiva...) non riesce a bloccare del tutto la navigazione verso certi siti.

    Il fatto è che un sito, poniamo un grosso nome delle scommesse online, può variare dinamicamente il proprio IP o il proprio nome a dominio in modo enormemente più semplice, veloce e meno costoso di quanto lo sia per un provider che voglia bloccarlo.

    E quindi, visto che praticamente tutti i provider potrebbero essere multati di cifre abnormi, la legge non verrà mai applicata e prima o poi verrà abolita, sempre che non venga prima emendata. [/supersaibal]
    Basta un proxy... ce no sono in quantità ed anche gratuiti... probabile che vengano aperti altri proxy se questa legge passerà...

    Che fanno? Incominceranno a bannare anche i proxy?

    E' una cosa talmente ridicola, anche tecnicamente, secondo me non verrà approvata... non posso crederci.

  9. #9
    si da vergogna

    anzi da gogna

  10. #10
    ehm, ragazzi non voglio allarmare nessuno, però giusto per dovere di cronaca riporto il link a questo thread

    http://www.alverde.net/forum/topic.a...09&whichpage=2

    all'utente lilok è stato sequestrato il sito che sponsorizzava casinò online....è andata a casa sua la gdf e gli ha sequestrato dischi, appunti, biancheria e chissà che altro....

    quindi state attenti e se avete roba di casinò su server ita o diminio .it è meglio levarla fino a che non passa la bufera sennò qualcuno passerà un brutto natale VVoVe:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.