Rispondo come risposi sul forum di giorgiotave.it (ho aperto un post identico anche lì[supersaibal]Originariamente inviato da stefano3804
che roba è ^?? [/supersaibal]):
Esistono grossomodo 2 tipi di "reti sociali":
1) quelle dedicate al "match" e al "meet" (amicizie/amori), delle quali non ci occuperemo;
2) quelle dedicate al business (e alla ricerca dei posti di lavoro), che ci interessano molto di più.
Ma cosa è esattamente il "social networking"? in poche parole, è una tecnica che permetterebbe di entrare in contatto con chiunque nel mondo, passando attraverso soli 6 contatti (cercate "6 degrees of separation" in Google, e troverete diversi illustri studi che lo confermano).
Sulla base di questa idea, sono nati negli scorsi anni diversi siti, il più noto dei quali (almeno in ambito biz) è Linkedin (che conta un network di circa 4.000.000 di persone), ed ha dietro un notevole finanziamento da parte di Sequoia Capital (quindi anche illustri investitori paiono credere in questa nuova forma di "aggregazioni di business-man").
Altri "biz network" molto noti sono ecademy, openBC e Doostang (quest'ultimo non è molto noto, ma in un paio di giorni mi sono arrivati una dozzina di inviti, quindi credo prometta bene).
Ho appena parlato di inviti. Perchè? semplicemente perchè in questi network si entra (quasi sempre) solo dietro invito di chi è già "nel giro", il che rende la cosa un pò misteriosa e un pò esclusiva (un pò come Gmail parecchio tempo fa).
Una volta dentro, si inizia a cercare persone che già si conoscono e si pensa/spera facciano già parte del network (non avete idea di quante siano!) o con le quali interessa entrare in contatto (la ricerca può essere effettuata per una grande quantità di parametri, e comunque sicuramente per nome, cognome, azienda, nazione, tipo di lavoro, etc.), e quindi la propria piccola rete inizia ad allargarsi.
Ma ora parliamo di come il network può portare "contatti".
Innanzitutto bisogna compilare la propria "scheda" all'interno di questi siti: la pagina che verrà a crearsi è molto spesso simile ad un curriculum vitae (ricercabile dagli altri appartenenti al network), e quindi andrà compilata con estrema cura, indicando le parole chiave che si ritiene siano importanti (e qui siete più bravi voi di me), nonchè tutte le info che possono attrarre i membri della rete sociale verso il profilo stesso. Molto spesso è possibile indicare anche il proprio sito (e/o la propria email), quindi è molto probabile (in special modo se si ha un profilo interessante e/o molti contatti all'attivo) che qualcuno ci venga a visitare.
Credo sia comunque limitante valutare solo il puro "click-through": molto importante è entrare in contatto con persone che, in un modo a nell'altro possono, direttamente o indirettamente, portarci contatti (anche "reali") di un certo peso: immaginate, per esempio, la possibilità per un bravo webmaster in possesso di un sito di informazioni finanziarie che fa parecchi utenti/accessi, di entrare in contatto con qualcuno che su quel sito investirebbe dei soldi (per esempio, una piattaforma di software di trading online che vuole lanciare un nuovo servizio, ed ha a budget dei soldi da investire online).
Concludendo: io vedo il social networking come uno strumento utilissimo, che chi fa web marketing deve conoscere ed affiancare ai "tradizionali" arnesi del mestiere.