presuppongo che tu abbia una connessione funzionante ad internet per fare quello che ti dirò nella tua ubuntu.
apri il file /etc/apt/sources.list così come indicato da Andy, aprilo l'editor di testo gedit di ubuntu, con i privilegi di root - per fare questo apri un terminale di shell, scrivi:
sudo -s
e inserisci la tua password, poi una volta che sei diventato root scrivi
gedit
una volta che hai aperto gedit apri il file /etc/apt/sources.list
e lì decommenta tutte le linee che sappresentano le fonti: le linee si decommentano togliendo il #.
il mio source list di ubuntu è, per esempio:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
# mplayer
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
a questo punto salva il file source.list e chiudi gedit.
apri il programma Synaptic, ad esempio scrivendo sempre dalla shell di root
synaptic
oppure trovandolo dal menù del sistema.
in synaptic fagli aggiornare tutto, poi clicca su "Cerca" e scrivi VLC. Digli di installarlo e attendi il completamento. Alla fine avrai VLC installato per la tua ubuntu. cerca anche i plug in - codecs necessari per vedere attraverso VLC quello che ti pare.
potresti cercare e installare anche altri players (Kaffeine, Mplayer, Real Player, Totem che dovrebbe essere già su...) nello stesso modo con synaptic. io, però, che come te sono un utente linux senza molta esperienza, in ubuntu riesco a far funzionare perfetamente solo VLC, con il quale riesco ad aprire ogni tipo di file viedo e audio.
a presto!
![]()

Rispondi quotando