Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Pubblicità si o no...

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di osgb
    Registrato dal
    May 2004
    residenza
    Monza
    Messaggi
    179

    Pubblicità si o no...

    Salve, spero innanzitutto di aver inserito questo messaggio nel posto giusto. Volevo sapere se mettere banner pubblicitari di negozi o altro che danno in qualche modo un "offerta in denaro" sarebbe possibile o bisogna in "pagare" tasse o altro...
    Esiste qualche documento legale con norme sulla pubblicazione delle pagine?
    Grazie della collaborazione e colgo già fin d'ora l'occasione di augurare a tutti Buone Feste.

  2. #2
    si, bisogna pagare le tasse ogni volta che percepisci denaro. Quali, come e quante dipende da come, quanto, per quanto tempo e da chi ricevi questo denaro.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Niroshi
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    170
    VVoVe:

    Direi che a meno che tu non sia il prevosto che raccoglie le offerte per la fame nel mondo, quello di cui parli tu non e' un'"offerta in denaro" ma un corrispettivo per una prestazione, e ogni volta che ti fai pagare per una prestazione devi dichiararlo e pagarci le tasse.
    "...non esistono piu' i fallimenti, ci sono solo cospirazioni e complotti..."

  4. #4
    si si certamente è vietatissimo....
    io però conosco delle persone che hanno esposto da circa 4 anni dei banner di negozi senza pagare nessuna tassa percependo parecchi soldoni... la cosa strana e che non sono mai stati beccati, evidentemente non esiste controllo...
    ...l'italia va avanti così basta vedere gli scandali delle grandi imprese o delle banche italiane ..
    ciAo
    ...svincolarsi dalle convinzioni dalle pose e dalle posizioni...

  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da Luckyrum
    si si certamente è vietatissimo....
    io però conosco delle persone che hanno esposto da circa 4 anni dei banner di negozi senza pagare nessuna tassa percependo parecchi soldoni... la cosa strana e che non sono mai stati beccati, evidentemente non esiste controllo...
    ...l'italia va avanti così basta vedere gli scandali delle grandi imprese o delle banche italiane ..
    ciAo [/supersaibal]
    le scelte sono sempre frutti di un'analisi costo/beneficio. In questo caso... val la pena di farsi beccare prendendo delle multe sonore per non dichiarare qualche centinaio di euro? Ciscuno fa delle scelte. Il fatto che non siano stati scoperti alcuni non significa che non venga scoperto nessuno!

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da Niroshi
    VVoVe:

    Direi che a meno che tu non sia il prevosto che raccoglie le offerte per la fame nel mondo, quello di cui parli tu non e' un'"offerta in denaro" ma un corrispettivo per una prestazione, e ogni volta che ti fai pagare per una prestazione devi dichiararlo e pagarci le tasse. [/supersaibal]
    Quello che dici è sacrosanto...
    è anche vero che non vi è nessuna legge italiana che impone di percepire denaro per un'esposizione di banner su altri siti.
    Può essere fatto il tutto a titolo completamente gratuito (ma quando maiiiii...!!!!!) ma finchè non ti pizzicano con le manine nel sacco (dei soldi) credo che sia (mai dire mai) quasi impossibile effettuare controlli in questo senso.

    Occorrerebbe un'ufficio di competenza del ministero delle finanze che, analizzi i siti web e che - con controlli incrociati - risalga e verifichi ogni situazione di Advertising, Marketing, ecc. ecc.

    Ma... (esempio) come la mettiamo con i "piccoli" del settore che per passione e per qualche dollaro alla settimana inseriscono Adsense (GG) nei loro siti? Quali tralasciare e quali pizzicare? Tutti, in qualche modo, "prendono" $ da GG e non so quanti li dichiarino. (Vi invito per questo a vedere il regolamento di Adsense che lo sottolinea moooooolto chiaramente).

    ...per il momento va così... :rollo:

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di osgb
    Registrato dal
    May 2004
    residenza
    Monza
    Messaggi
    179
    Grazie a tutti dell'interessamento. Comunque sappiate che il sito in questione è di una scuola di calcio parrocchiale la quale sopravvive con tesseramento dei piccoli atleti e nient'altro. Le persone che la gestiscono sono TUTTI volontari e non percepiscono alcunchè. Se qualcuno voleva mettere un banner pubblicitario del proprio negozio o altro dava un'offerta e basta!
    Non penso che sia la stessa cosa di quello che ho letto sopra. Non è a scopo di lucro...

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838
    [supersaibal]Originariamente inviato da osgb
    Grazie a tutti dell'interessamento. Comunque sappiate che il sito in questione è di una scuola di calcio parrocchiale la quale sopravvive con tesseramento dei piccoli atleti e nient'altro. Le persone che la gestiscono sono TUTTI volontari e non percepiscono alcunchè. Se qualcuno voleva mettere un banner pubblicitario del proprio negozio o altro dava un'offerta e basta !
    Non penso che sia la stessa cosa di quello che ho letto sopra. Non è a scopo di lucro... [/supersaibal]
    E' sempre lucro

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Niroshi
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    170
    [supersaibal]Originariamente inviato da osgb
    Grazie a tutti dell'interessamento. Comunque sappiate che il sito in questione è di una scuola di calcio parrocchiale la quale sopravvive con tesseramento dei piccoli atleti e nient'altro. Le persone che la gestiscono sono TUTTI volontari e non percepiscono alcunchè. Se qualcuno voleva mettere un banner pubblicitario del proprio negozio o altro dava un'offerta e basta!
    Non penso che sia la stessa cosa di quello che ho letto sopra. Non è a scopo di lucro... [/supersaibal]
    Se e' la scuola calcio della parrocchia, probabilmente sara' anche iscritta al c.s.i., e risulta cmq come associazione, o cose del genere. Dovrebbe cmq avere un regime fiscale particolare.

    Sta di fatto che se incassi dei soldi non puoi dire semplicemente: "ma io mica ci guadagno, servono solo a coprire le spese"
    Devi comunque registrare il tutto per poterlo poi dimostrare in qualche modo.
    "...non esistono piu' i fallimenti, ci sono solo cospirazioni e complotti..."

  10. #10
    VVoVe: Ummm....
    sono nella stessa situazione...
    non ho ancora ricevuto una lira
    (1 euro... oramai vale lo stesso di 1 lira )
    ma credo che i miei "guadagni" si attestino sui 50 euro l'anno!!!
    Ricco eh???

    Non saprei proprio che fare!!
    E se devolvessi 50 euro l'anno in beneficenza, le
    tasse devo pagarle lo stesso???
    Misteri italici!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.