Originariamente inviato da Quinn
Ciao grazie dei consigli e ne farò tesoro!
Vedo che sei gia` passato a XHTML Strict. Complimenti.

Non vale la pena scrivere in modo "approssimato": e poi correggere: in qualche caso ti trovi a dover rifare il lavoro piu` volte.
Ti consiglio di fare le validazioni (HTML, CSS, accessibilita`, ...) mano a mano.

in realtà si vede comunque, perchè dici che è legittimato ad ignorarlo? comunque per carattere bianco intendi uno spazio?
Anche uno spazio e` sufficiente. Carattere bianco puo` essere uno spazio, un tab, un acapo, ...

Il fatto che nel tuo browser specifico una cosa funzioni (per caso o per errore), non vuol dire che funziona dappertutto.
Nel caso del tuo separitore <div id="separetor"> </div> magari quel separitore contiene un clear; quindi saltare il separatore, ti fa sballare tutto l'allinemanento.


VVoVe: cado proprio dalle nuvole!
li ho usati spesso e qui non mi sono nemmeno posto il problema!, ora correggo subito anche se dovrò lavorarmi un sacco di pagine
I tag HTML hanno un loro significato semantico: cioe` il tag stesso descrive il tipo di contenuto. Se per un utente "normale" questo non ha un grande effetto, lo puo` avere per un utente che non vede la pagina allo stesso modo: un cieco (che si fa leggere la pagina da uno screen-reader) o comunque una persona che accede con uno strumento diverso dal solito browser deve sapere in anticipo se la cosa gli interessa o se puo` ignorarla.
Il caso piu` eclatante e` la tabella: deve essere usata per intabellare dei dati, non per formattare la pagina: non e` molto utile sentisi leggere: "tabella di una riga e tre colonne. Colonna uno: (niente). Colonna due: tabella di una riga e una colonna. Colonna uno: link: ecc."


in realtà avevo già pensato di validarlo, ma non era tra le mie priorità e ho inserito quella di default del mio editor.
Provvederò dopo avere completato tutta la gestione server,alla fine. Ora che me lo fai notare comunque vedo che ho pochissimi errori di validazione.
La mia grammatica è a un buon livello quindi
E` per quello che ti ho consigliato di passare a XHTML: avevo notato che non eri molto lontano. Quando si vedono codici "spaghetti" (come li chiamano gli americani) non ha senso dare certi consigli.

pser quanto riguarda l'errore nel code, come dicevo è un esempio di html.it, pensavo fosse un buon esempio
Purtroppo HTML ha delle parti un po' vecchie. Cose che erano buone tre anni fa, non lo sono piu`, alla luce dei nuovi sviluppi del linguaggio.
Sarebbe bello poter aggiornare tutto subito, ma la cosa costerebbe un mucchio di lavoro, e non credo che gli editori possano investire molto in questo.
Noi forumisti facciamo il possibile; cerchiamo di educare alle nuove tecnologie (specie in forum come questo), ogni tanto segnaliamo qualcosa, ma non possiamo sostituirci agli editori (siamo tutti volontari).