Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    menu flash in una pagina html

    ciao a tutti, visto che negli ultimi giorni mi avete aiutato un bel po´, vi propongo un nuovo topic..

    ho giá eseguito una ricerca nel forum al riguardo, ma ho trovato solo questo:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...+flash+in+html

    io ho front page e volevo sapere se fosse possibile impostare nei bottoni del menu di flash alcuni collegamenti alla stessa pagina html..mi spiego meglio, esiste la possibilitá di cambiare solamente una parte della pagina html alla pressione dei bottoni del menu in flash inserito nella stessa pagina suddivisa in tabelle?

    grazie per l´aiuto..ciao e alla prossima


  2. #2
    Se hai Dreamweaver prova con l'Ancoraggio. Si trova nella finestra inserisci scheda comune. Ciao

  3. #3

    Re: menu flash in una pagina html

    Ciao. Se mi permetti vorrei fare un po' di considerazioni. Se le trovi insensate ti prego di non esitare con le domande. Se non ti interessano, sorvola senza problemi.
    bottoni del menu di flash
    Il web è uno strumento di tutti per tutti, giusto? Ne consegue che sia diritto di chiunque fruire delle informazioni che sono contenute al suo interno.

    Ad oggi, anche le persone disabili possono navigare sul www , e quindi possono accedere ai suoi meccanismi. Per "persone disabili" intendiamo, ad esempio, persone non vedenti (o con difficoltà alla vista), non udenti (o con difficoltà all'udito), con problemi di concentrazione o di memoria (la lista è comunque ancora lunga).

    Come può, ad esempio, una persona cieca visitare un sito? Essa ha a disposizione vari strumenti (chiamati "tecnologie assistive") che possono essere dei lettori di schermo (leggono a voce alta i documenti) o delle barre Braille a tempo.

    Entrambi gli strumenti, per funzionare, devono riuscire a loro volta a "leggere" i contenuti, per poterli poi offrire all'utente. L'elemento che più di tutti si presta ad essere letto da una macchina è... bravo, hai indovinato: il testo.

    Creando un menù in flash, quindi, realizzi uno strumento di navigazione (essenziale per l'esplorazione completa del sito) che può non essere fruibile per qualcuno; questo qualcuno, di conseguenza, si vedrà fermo all'ingresso, senza possibilità di muoversi. Una sorta di "barriera architettonica". Come poter risolvere, quindi?

    Le soluzioni sono due (almeno):
    1. realizzi un menù in forma testuale e poi lo rendi figo attraverso i fogli di stile CSS;
    2. mantieni il menù in flash ma lo corredi di un menù testuale, ovvero di un contenuto alternativo che comparirà nel caso una persona non riesca ad accedere (per vari motivi) a contenuti non-testuali; un esempio è riportato qui:

      - www.alistapart.com/articles/flashsatay

    esiste la possibilitá di cambiare solamente una parte della pagina html alla pressione dei bottoni del menu in flash inserito nella stessa pagina [...] ?
    Qui esistono, fondamentalmente, tre vie.
    1. Utilizzo degli iframe, per il cui funzionamento di invito a fare una ricerca sul forum.
    2. Utilizzo di javascript e di una tecnica particolare.

      Essa consiste, grosso modo, nell'inserire tutto il contenuto in un unico documento, dividerlo in schede e poi sovrapporre queste schede, come in un mazzo di carte: alla pressione di un pulsante verrà in primo piano la scheda relativa. Anche per questo ti invito a fare una ricerca sul forum, magari quello di Scripting.

      Anche questa tecnica, tuttavia, rappresenta un ostacolo alla fruizione delle informazioni da parte di certi tipi di persona: qualcuno potrebbe non avere javascript attivato oppure proprio non presente sul dispositivo di navigazione.

      Inoltre, dato che i lettori di schermo e le barre Braille leggono le pagine in maniera lineare, un documento chilometrico potrebbe essere di difficile comprensione e navigazione. Bisognerebbe prevedere vari accorgimenti, come un adeguato meccanismo di ancore e tasti per il passaggio rapido da una scheda all'altra, ognuna strutturata con del codice di marcatura (HTML) adatto allo scopo.
    3. Utilizzo di AJAX, ma forse è un meccanismo troppo sofisticato per un principiante. Tra pochi giorni usciranno delle guide in merito, scritte da due utenti tosti di questo forum: andrea.paiola e gizax. Si tratta quindi di pazientare un po'.

    suddivisa in tabelle
    Prova a dare una letta qui:

    - www.mibmagazine.it/article.php?id=51
    - www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm


  4. #4

    Re: Re: menu flash in una pagina html

    Originariamente inviato da pierofix
    Se mi permetti vorrei fare un po' di considerazioni.
    il solito grilloparlanteterrorista.
    attento che se ti coglie il ministro pisanu ti arruola tra i suoi anarcosurrealisti
    La madre degli imbecilli è sempre pregna
    vietato ai di lei figli

    Alfredo The one and only D.O.C.G.
    MyWebSite

  5. #5

    Re: Re: Re: menu flash in una pagina html

    Originariamente inviato da Alfredo
    grilloparlanteterrorista
    Mi pare di aver fatto un quadro generale ed oggettivo, con delucidazioni e soluzioni alternative ben argomentate. Se hai obiezioni serie le accetto.

  6. #6

    Re: Re: Re: Re: menu flash in una pagina html

    Originariamente inviato da pierofix
    Mi pare di aver fatto un quadro generale ed oggettivo, con delucidazioni e soluzioni alternative ben argomentate. Se hai obiezioni serie le accetto.
    Mah, io l'unica obiezione la farei a questa frase:

    Il web è uno strumento di tutti per tutti, giusto? Ne consegue che sia diritto di chiunque fruire delle informazioni che sono contenute al suo interno.
    Premetto che sono un convinto fautore dell'accessibilità, ed assai poco amante di flash (anzi, lo abolirei del tutto!), tuttavia per imparzialità non posso essere d'accordo con la tua affermazione.

    Anche le strade, per esempio, sono per tutti, ma non tutti possono essere obbligatoriamente in grado (o in condizione) di guidare una Ferrari. Per questo i costruttori di auto sportive dovrebbero smettere??

    Allo stesso modo chi vuole fare un sito in flash ben consapevole delle limitazioni di target a cui va incontro (e sempre che non si tratti di un sito di pubblica utilità), deve poterlo fare senza incorrere in "contestazioni", anche se costruttive.
    Se poi le nuove tecnologie, e le capacità del singolo programmatore sono tali da ottenere certi tipi di risultati senza l'uso di flash (e non parlo dei menu dropdown o altre cose "semplici"), tanto di cappello!

  7. #7

    Re: Re: Re: Re: Re: menu flash in una pagina html

    Originariamente inviato da av250866
    chi vuole fare un sito in flash ben consapevole delle limitazioni di target a cui va incontro (e sempre che non si tratti di un sito di pubblica utilità), deve poterlo fare senza incorrere in "contestazioni", anche se costruttive.
    Questa tua affermazione è pienamente condivisibile, sia tecnicamente sia legalmente parlando. La mia - come si sarà capito - era una panoramica su quelli che potrebbero essere gli aspetti problematici legati all'impiego di una tecnologia come flash sul web. Una chiacchierata, insomma.

    Un "sito in flash", a parer mio, può essere considerato un sito internet, ma non un sito web: le informazioni di cui è composto non possono essere "comprese" da una macchina e non possono essere presentate slegate dal loro stile.

    E' quindi vero che nessuna legge vieta di creare un sito in flash (a parte, come hai precisato anche tu, nel caso di pubblica utilità), solo che chi lo fa deve essere cosciente delle potenzialità mancate e degli eventuali gravi problemi legati all'accessibilità dei contenuti.

    Il web è uno spazio messo a disposizione dell'essere umano per codividere esperienze: se il messaggio viene surclassato dagli orpelli grafici allora il senso si perde, e si scade nella tecnologia vuota, senza un fine.

    Io non sono contro Flash (o per la grafica vettoriale similmente applicata), lo sono nei confronti del suo impiego per la strutturazione di un sito intero. In termini di accessibilità, invece, potrebbe essere un'arma potentissima, ad esempio se utilizzato per realizzare animazioni in supporto di un testo scritto, per sottolineare un concetto, quindi. Basterebbe prendere i dovuti accorgimenti (ad esempio i sottotitoli, in aiuto di persone con difficoltà all'udito).

    Si vuole fare un sito completamente in Flash? Non si pretenda di stare sul web (per ora).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.