Io utilizzo un router per la rete di casa, ma non mi interessa sfruttarlo anche come server DHCP, per questo nell'esempio ti ho scritto degli indirizzi statici. Inoltre non mi sono accorto che stavi parlando di indirizzi dinamici.Originariamente inviato da alkat
Grazie,
solo una cosa: come faccio a fare in modo che il router assegni sempre lo stesso IP a un determinato PC?
Al momento il primo PC che viene accesso avrà come IP 192.168.0.2, il secondo 192.168.0.3 e così via.
Per mettere in pratica quanto suggerisci tu, immagino di dover far in modo che ogni PC abbia sempre lo stesso IP, giusto?
E come si fa? Devo agire direttamente sul router o su ogni PC c'è qualcosa da configurare?
Grazie,
.a.
Non so il tuoo router quali capacita' di rete abbia, ma dovendo gestire un servizio, personalmente, preferisco dotarlo di un indirizzo statico. A meno di sfruttare un servizio di risoluzione dei nomi (aka DNS).
Nell'esempio ho espressamente indicato nome ed indirizzo di 1 (uno) server e di 1 (uno) client. Se servono più client, serviranno anche altrettanti indirizzi differenti l'un l'altro, pena qualche conflitto di rete.
Concludo invitandoti a consultare la documentazione del tuo router: il mio, prevede la possibilità di definire con una certa flessibilità il range di indirizzi da utilizzare per il servizio DHCP. Tempo fa utilizzavo il router su indirizzo .1, il server su .2 e per il DHCP concedevo i restanti .3-.14 avendo una maschera di rete 255.255.255.240. In questo modo potevo dimenticarmi di quale indirizzo aveva un client.
ciao