Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Folksonomia e futuro dei motori di ricerca

    La recente acquisizione di del.icio.us da parte di Yahoo!, ha messo sotto gli occhi di tutti il fenomeno della folksonomy, ovvero della "categorizzazione collaborativa".
    Mi chiedevo (e vi chiedevo, un pò provocatoriamente), se sia pensabile (e, in qualche modo, "migliore") un motore (in questo caso, una directory) "alla DMOZ", gestito da umani, piuttosto che uno "classico" (Google, MSN e Yahoo!), gestito da "macchine" (e dove gli umani fanno invece la parte di coloro che fanno di tutto per scalarne le posizioni, cercando di capirne gli algoritmi di indicizzazione ).
    O forse la folksonomia è il primo passo verso un web semantico?
    Mi interesso di web marketing e posizionamento nei motori di ricerca , e ogni tanto posto sul mio blog

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Folksonomia e futuro dei motori di ricerca

    [supersaibal]Originariamente inviato da Tagliaerbe
    La recente acquisizione di del.icio.us da parte di Yahoo!, ha messo sotto gli occhi di tutti il fenomeno della folksonomy, ovvero della "categorizzazione collaborativa".
    Mi chiedevo (e vi chiedevo, un pò provocatoriamente), se sia pensabile (e, in qualche modo, "migliore") un motore (in questo caso, una directory) "alla DMOZ", gestito da umani, piuttosto che uno "classico" (Google, MSN e Yahoo!), gestito da "macchine" (e dove gli umani fanno invece la parte di coloro che fanno di tutto per scalarne le posizioni, cercando di capirne gli algoritmi di indicizzazione ).
    O forse la folksonomia è il primo passo verso un web semantico? [/supersaibal]
    Io sono pro spider, quindi non directory.

    Negli spider vengono evidenziati i testi con le key di ricerca.

    In uno dei siti che gestisco, ho inserito una news che, negli spider, è entrata in testa con i suo TITLE ben visibile.

    In virgilio, il dominio di quel sito, anni fa, è stato inserito in una o + directory.

    E' sempre in cima ai risultati di Virgilio xò con la descrizione del sito in generale.

    Non ho alcuna voglia di andare a modificare tutte le descrizioni dei Mdr a directory in cui ho registrato il sito tutte le volte che inserisco una news.

    Anzi dovrei pagare Virgilio x accedere la pannello di controllo, che anni fa era gratis, per eliminare la registrazione.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Quante persone dovrebbero esserci ....

    .... per gestire milioni (od anche centinaia di migliaia) di richieste di inserimento, modifica e/o cancellazione?

    E quanto costerebbe? (troppo)

  4. #4

    Re: Quante persone dovrebbero esserci ....

    [supersaibal]Originariamente inviato da sfogliamilano
    .... per gestire milioni (od anche centinaia di migliaia) di richieste di inserimento, modifica e/o cancellazione?

    E quanto costerebbe? (troppo) [/supersaibal]
    Irrealizzabile solo per il volume di dati e relativi costi di gestione

  5. #5
    Sarò naif, ma io ci credo, così come credo che i dati raccolti dalla google toolbar durante la navigazione un giorno influenzeranno pesantemente le serp, è solo questione di tempo, i brevetti sono stati perfino registrati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.