Grazie delle risposte...
più o meno è quello che supponevo.
si uso già dreamweaver, che in effetti aiuta parecchio...però sul alcune cose credo che proprio occorra avere basi teoriche più solide che con lo "stile" del layout a tabelle.

Per esempio...sfido chiunque a fare un layout fluido a 2 o tre colonne con Dreamweaver, senza aver letto prima un pò di teoria sui css.

Ma in effetti sono abbastanza d'accordo anch'io che il concetto di editor visuale non vada molto d'accordo con il concetto di significato semantico dei tag html.

Speravo esistesse almeno qualcosa per creare lo "scheletro del layout"(una cosa come la vista "layout" di dreamweaver, che però crea appunto solo tabelle e celle)...ma forse al momento non esiste.

Grazie ancora.
Un saluto