Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    A proposito del contenimento dei float

    E' una cosa che ho scoperto da pochi giorni, non l'ho mai letta da nessuna parte, quindi scusatemi se sembra che ho scoperto l'acqua calda!

    Dunque, il contenimento del float si rende necessario quando vi è un elemento float all'interno di un contenitore, per far si che non debordi da quest'ultimo ma ne rimango compreso nei limiti.
    La tecnica più classica consiste nel dare il clear ad un elemento, di solito un div, che viene posto alla fine del contenitore, prima della sua chiusura e dopo gli elementi flottati! così:
    codice:
    <div style="clear:left"></div>
    Il valore del clear deve essere lo stesso del float. (a volte io uso both per risparmiare codice css)
    In altri casi lo vedrete indicato così:
    codice:
    <div style="clear:left">&_nbsp;</div>
    Nella mia esperienza, mi è capitato che in alcuni casi andasse bene il primo codice, in altri invece non funzionava e dovevo per forza mettere del contenuto nel div, come ad esempio uno spazio!
    In questi giorni ho scoperto un vincolo importante che esiste tra il clear e il padding.
    La regola funzionante è solo la seconda, quella con lo spazio! per far si che funzioni la prima è necessario che il div contenitore abbia un valore di padding diverso da zero!
    Le due regole cmq non sono equivalenti, in quanto quella con lo spazio genererà tale spazio nella pagina, mentre con l'applicazione del padding non vi sarà nessuno spazio!
    Ovviamente il clear può essere dato anche ad altri elementi, come hr, br, ecc...

    p.s. Questa non è l'unica regola per il contenimento del float, ne esistono altre ma ciò esula dal mio discorso.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In realta` stai dicendo due cose scorrelate:
    - che dopo un float ci vuole molto spesso il corrispondente clear
    - che un oggetto vuoto puo` venir "ignorato" dal browser.

    Ambedue sono ben note nel forum.
    In particolare la seconda e` particolarmente vera per il browser IE6 (ma l'ho trovata anche in qualche documento pseudo-ufficiale, per cui credo che stia nelle specifiche del W3C).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Originariamente inviato da Mich_
    In realta` stai dicendo due cose scorrelate:
    - che dopo un float ci vuole molto spesso il corrispondente clear
    - che un oggetto vuoto puo` venir "ignorato" dal browser.

    Ambedue sono ben note nel forum.
    In particolare la seconda e` particolarmente vera per il browser IE6 (ma l'ho trovata anche in qualche documento pseudo-ufficiale, per cui credo che stia nelle specifiche del W3C).
    non colgo... :master:
    Il punto che volevo mettere il luce, oltre a fattori ampiamente noti, è la differenza che apporta l'uso del padding se si usa per clearer un div vuoto! e questo l'ho riscontrato su tutti i browser! forse mi sfugge qualche concetto banale, ma a me è sembrata una cosa strana e ho voluto portarla all'evidenza di tutti!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.