allora ciò che hai fatto è utile ma sbagliato
devi separare i vari strati l'uno dall'altro per ottenere qualcosa di funzionante e riusabile!
Ovvero
Questo è il modello che dovresti seguire per iniziare a ottenere dei risultati apprezzabili, ovvero separare la logica dei vari componenti per poi farli cooperare tra lorocodice:Mysql PGSql SQLite | | | | | | | | | +--------+---------+ | | | DAL | | | +-----------+------------+ | | | | | | | | | Gestione Gestione Gestione Sessioni Moduli NonSoCheCosa
DAL -> Database Abstraction Layer
In realtà è solo una classe che implementa le funzioni specifiche di un db ma le implementa in modo che cambiando funzioni i metodi che espone lavorino allo stesso modo fornendo portabilità del codice sorgente
Anche se quest'ultima cosa non ti serve veramente ti consiglio comunque di seguire questa linea di progettazione per poter sviluppare una classe per la gestione del database a basso livello (connessione, selezione db, elaborazione di query e funzioni personali ed altro ancora) strutturata correttamente
ti consiglio di leggerti della documentazione prima sullo sviluppo ad Oggetti, poi ti consiglio di leggere degli esempi di strutture di questo tipo, o framework, dato che si chiamano cosi, e per finire dai un'occhiata a dei documenti sulla XP con php (eXtreme Programming)
PS: dai un'occhio alla pillola che ho scritto sull'argomento framework/cms che può esserti utile![]()

Rispondi quotando