Allora, sai cosa succede quando apri la email e clicchi nel link?

Viene aperta una finestra del browser e viene fatta una richiesta verso il sito.

E' come se tu aprissi il browser normalmente, andassi nella barra degli indirizzi e digitassi l'url del sito.


L'unico modo per risalire alla richiesta dall'email è fornire nella email un indirizzo che specifichi una variabile GET con un determinato valore.
Poi nel sito c'è uno script che con una condizione verifica questa variabile.

Problemi:
1) Poco rilevante, la variabile get può essere inviata anche da browser normalmente, ma chi è che si mette a digitare quella variabile (se non per trovare un bug)?

2) Gli indirizzi sono più "sporchi", pero' se invii le email in formato html puoi fare in modo che siano puliti (graficamente).

codice:
www.keratox.net
Così l'utente legge www.keratox.net , ma viene rindirizzato con tanto di variabile GET.



Ciao e Buon Natale