Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    domanda sciocca: la 640 di alice...

    sul sito si parla di 640 a 19 euro. Volevo sapere se la velocità è indicativa e viene fornita comunque una connessione 1280, o è a banda ridotta?
    Esistono ancora le 640 . non si era parlato di upgrade?
    ciao
    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Akeron
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    353
    Ti viene fornita una Adsl a 640 con portante 800\320 poi ci sono i fortunati che vanno anche a 4 mega pagando 19 euro e 90 cent.....
    Boh...
    Alice 7 mega.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di proffi
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    337
    Io vado a 640, però mi hanno messo la portante a 1504/320.

  4. #4
    Come si fa a controllare che portante si ha??
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Aussie
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    130
    La portante viene rilevata dal modem.
    Solitamente basta anche posizionare il mouse sull'icona delle connessioni ( i monitorini vicino all'orologio ) ed appaiono i dati inviati, ricevuti e la velocità in Mbps; per esempio 4,8 indica la portante di una 4 Mega

  6. #6
    Originariamente inviato da Aussie
    La portante viene rilevata dal modem.
    Solitamente basta anche posizionare il mouse sull'icona delle connessioni ( i monitorini vicino all'orologio ) ed appaiono i dati inviati, ricevuti e la velocità in Mbps; per esempio 4,8 indica la portante di una 4 Mega
    Ah ho capito, io uso Slackware/Linux quindi dovrò verificare in modo diverso.
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di proffi
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    337
    Anche io ho slackware, ma dato che ho un router mi basta entrare nel pannello di controllo via interfaccia web.
    Tu hai un modem usb?

  8. #8
    Originariamente inviato da proffi
    Anche io ho slackware, ma dato che ho un router mi basta entrare nel pannello di controllo via interfaccia web.
    Tu hai un modem usb?
    Ho un modem ethernet!!
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di proffi
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    337
    Non sai se è possibile entrare via interfaccia web nel tuo modem? io ad esempio scrivo 192.168.0.254, inserisco le password di accesso al router e faccio tutto da lì.
    Se digiti l'indirizzo del modem (lo vedi con un ifconfig) ti compare la maschera dove ti chiede le password? che modem hai?

  10. #10
    Originariamente inviato da proffi
    Non sai se è possibile entrare via interfaccia web nel tuo modem? io ad esempio scrivo 192.168.0.254, inserisco le password di accesso al router e faccio tutto da lì.
    Se digiti l'indirizzo del modem (lo vedi con un ifconfig) ti compare la maschera dove ti chiede le password? che modem hai?
    Il mio modem è il pierelli della telecom, non è un router qui non ha interfaccia web per il configuramento. Non è di necessariai importanza sapere la portante perchè qui da me è disponibile solo la 640
    Powered by Slackware64 on Intel i7 920!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.