Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Illustrator oppure Freehand

    Sono alle prime armi nella creazione di siti web ed attualmente utilizzo Dreamweaver MX 2004 e Fireworks MX 2004.
    Per la parte grafica inerente il disegno è meglio utilizzare Illustrator oppure Freehand.
    Ciao
    Grazie

  2. #2
    Io sarei per Illustrator ma se usi la suite Macromedia forse ti trovi meglio con Freehand.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Sicuramente ti troverai + a tuo agio con FREHAND MX, però ho dei dubbi sulla sua reale utilità nella realizzazione di siti web :master:

  4. #4
    Perche' non opti per macromedia fireworks e' molto piu semplice e piu' adatto per il web
    --::: www.mercatinoitalia.it :::-- Annunci gratuiti in Italia!

  5. #5
    freehand non lo consiglio x il web

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    35
    Originariamente inviato da Kennyt
    freehand non lo consiglio x il web
    si può sapere almeno perche????

    io uso firewoks e vabenissimo, tranne per alcune limitazioni, infatti il freehand è più completo, la versione 8 di fireworks però mi è piaciuta un sacco ^,^

  7. #7
    Sono delle cose molto diverse a livello concettuale. Partendo dal presupposto che un buon design lo posso fare anche in paint, perchè contano molto più le idee che gli strumenti, Freehand e Illustrator sono programmi di grafica vettoriale, mentre Fireworks è un programma di grafica raster con qualche funzione di vettoriale orientato specificatamente verso il web.

    In ogni caso Freehand è più "tecnico", mentre Illustrator più "artistico". Su entrambi puoi fare le stesse identiche cose, ma in linea di massima frehhand hai più strumenti per un disegno planare e prospettico di precisione, mentre in illustrator molto più strumenti per funzioni artistiche. Io personalmente, visto che in vettoriale ci principalmente ci faccio illustrazioni (esempio) preferisco Illustrator, ma ripeto, puoi giungere agli stessi identici risultati con entrambi.

    La coppiata che credo ti lasci più libertà creativa, per fare web, è usare Photoshop per il layout grafico (nel quale puoi importare qualsiasi cosa che hai fatto in Illustrator o Freehand), per poi "ritagliarlo" e paginarlo per web in Dreamweaver
    Visita le mie gallery: Deviantart | Flickr | Carbonmade

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.