come tutte le banche on-line ed i loro form di login ?Originariamente inviato da skidx
Significa inaccessibilità laddove al javascript (e vale ovviamente anche per AJAX) venga affidata una funzionalità indispensabile al completamento dell'operazione che non preveda alternativa senza javascript.
significa che lui ha scelto di non entrare, se scrivo chiaramente che per questioni di sicurezza è richiesto l'utilizzo di javascript stà a lui decidere se sfruttare o meno quel form di login.Originariamente inviato da skidx
Quindi far commentare su un sito solo chi ha javascript significa rendere il sito inaccessibile.
Non vedo alcun vincolo "tecnico" alla questione.
...Originariamente inviato da skidx
E sbagli totalmente approccio due volte:
dove l'ho scritto ? ... non mi sembra di aver collegato JS abilitato ed IE4 ... ho parlato di ajax e quindi Netscape 2, 3 o 4 ... nel 2006, mi fa ridere non sia supportato dal browser.Originariamente inviato da skidx
la prima volta quando pensi che il javascript disabilitato sia un problema di chi ha il browser vecchio
non conosco le specifiche dei browsers per cellulare ma credo che un onsubmit="return funzione();" ce l'abbiano tutti ... parlo di parsing XHTML, non di wap, ovviamente, che avrebbe per forza di cose una gestione a se.Originariamente inviato da skidx
. Al contrario, può invece navigare da un hardware molto nuovo, ad esempio un telefonino, che ha però un interprete javascript limitato o non lo ha proprio.
...Originariamente inviato da skidx
In secondo luogo, sbagli quando dici che l'utente deve adeguarsi o smettere di navigare. E' il contrario: se tu non ti vuoi adattare al sistema per cui stai sviluppando, cambia mestiere.![]()
javascript non significa non accessibilità, dipende da come va usato, ma non implica l'inaccessibilità.Originariamente inviato da skidx
Ripeto, nessuno vi obbliga a fare soluzioni accessibili (a meno che non lavoriate per la pubblica amministrazione), però non potete plasmare l'accessibilità alla vostra parziale idea di accessibilità.
Originariamente inviato da skidx
Cioè, se saibal vuole usare il javascript come sistema è libero di farlo, se daniele vuole usare l'audio e il captcha idem, per carità. Però non possono dire che stanno facendo soluzioni accessibili, tutto qua.
dalla legge stanca ...
Requisito n. 15
Enunciato: Garantire che le pagine siano utilizzabili quando script, applet, o altri oggetti di programmazione sono disabilitati oppure non supportati. Se questo non è possibile:
- fornire una spiegazione della funzionalità svolta;
- garantire una alternativa testuale equivalente in modo analogo a quanto indicato nel requisito n. 3
...
Requisito n. 3
Enunciato: Fornire una alternativa testuale equivalente per ogni oggetto non di testo presente in una pagina e garantire che quando il contenuto non testuale di un oggetto cambia dinamicamente vengano aggiornati anche i relativi contenuti equivalenti predisposti.
skidx ... prima di dire agli altri di cambiare mestiere, dagli una letta alla legge stanca ed alle linee guida del WAI ... o almeno dagli un' approfondita / ripassata.
Ti aiuto:
http://www.pubbliaccesso.it/bibliote...ti_tecnica.htm
ora trovami un solo punto dove c'e' scritto che JavaScript non è utilizzabile o che usarlo significa inaccessiblità ... addirittura sono permesse applet ed altro (sistemi audio, tipo quelli detti da daniele) ... passo e chiudo.
[edit]
informazione di servizio che potrebbe sconvolgere .... flash può essere accessibilie ... basta usarlo in modo intelligente o in modo dedicato per un sito accessiblie (utile ? ... no, perdita di tempo ? enorme ... lo fanno ? no ... potrebbe svoltare ? ... aivoglia, lo usano gia' per commentare siti e musei)