Non credo si sia trattato di avidita' nella totalita' dei casi.[supersaibal]Originariamente inviato da wsim
...
2)
Sempre i giornali hanno approfittato della vicenda per risbattere alla pubblica attenzione le note vicende dei "truffati" da Cirio, Parmalat e compagnia bella...
C'è, ad esempio, una lettera pietistica di uno di loro ospitata da "Libero", il quotidiano di Feltri...
Ora, non per dirlo di nuovo, ma truffati dove? Si illudevano di guadagnare l'8% in una realtà dove se guadagni il 2% va bene? e ci hanno pure creduto investendo TUTTI i risparmi? e questi sarebbero pure dei truffati? ma perchè non si parla una buona volta di AVIDI invece, e non si finisce di menarla con questo pietismo ridicolo?
... [/supersaibal]
Ci si e' fidati dei famigerati 'consulenti'.
D'altronde non credo che se qualcuno mi chiedesse una verifica su un impianto sarebbe poi tenuto a studiarsi la normativa attinente, per saperne di piu' in materia.
La questione e', dal mio punto di vista, riguardante piu' l'etica del consulente che l'informazione dell'utente...e le balle di questi sono sufficienti ad invalidare i contratti (quando balle siano state).