ti commento lo script
codice:
function somma() {
//metto in c1 il valore di campo1 trasformato in float
var c1 = parseFloat(document.getElementById("campo1").value);
//se c1 non è un numero lo imposto a 0
if(isNaN(c1))c1=0.0
//metto in c2 il valore di campo2 trasformato in float
var c2 = parseFloat(document.getElementById("campo2").value);
//se c2 non è un numero lo imposto a 0
if(isNaN(c2))c2=0.0
//sommo i due numeri e trasformo in stringa
var c7 = (c1 + c2)+'';
//creo un array splittando sul separatore dei decimali
var arr = c7.split('.')
//aggiungo 00 alla parte decimale
arr[1]=(arr.length>1)?arr[1]+'00':'00';
//tengo solo i primi due caratteri della parte decimale
arr[1]=arr[1].substr(0,2);
//visualizzo in campoRisultato unendo gli elementi dell'array con .
document.getElementById("campoRisultato").value=arr.join('.');
}
il 10 usato da fcaldera nel parseFloat dev'essere stata una svista. Il parseFloat ha un solo parametro(la stringa da trasfomare)
è nel parseInt che si usa il secondo parametro per indicare se la stringa rappresenta numeri decimali, ottali, ecc..