Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    268

    Guarda un'immagine sul Web e t'infetti

    Leggete un po' qui .
    Sarà vero?

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    268
    Comunque ho letto che chi usa i browser alternativi (Firefox ad esempio) viene avvisato da un messaggio di allerta e s'infetta solo se risponde affermativamente al messaggio.
    Quindi c'è il modo per evitare il problema, giusto?

  4. #4
    No. Non c'è rimedio. Non c'è soluzione. Saremo tutti infettati in un batter d'occhio. Dovremo buttare via i nostri pc. E' la fine del mondo, gli uomini vengono puniti per i loro peccati, ecc. ecc. Sono anni che si sente ripetere sempre la stessa storia. Eppure ci sono molte persone che navigano con IE e non hanno problemi. Nell'avviso non si dice qual'è la reale diffusione del problema, cioè se è già diffusa, se si diffonderà e via dicendo. Si dice solo: il problema è grave. Anzi gravissimo. Anzi apocalittico. Di più, cosmico. Come per il fantomatico worm delle JPEG e la libreria gdi+.dll, quando tutti dicevano che non avremo più potuto visualizzare un file jpeg senza correre rischi. per me sarebbe stato anche positivo: fine di moltissimi siti porno. Senza voler minimizzare, dico solo che la situazione va analizzata con lucidità e senza cadere nei facili allarmismi tipo "apri il pc e ti infetti". tutto qui. poi torneranno anche i bug di FF, come al tempo di Javascript e degli <iframe>. E il ciclo ricomincia.

  5. #5
    Come uno stupido non ero andato a leggere su SecurityFocus, che dà un dettaglio purtroppo importante:

    The number of malicious Web sites attempting to exploit the previously unknown Windows Meta File (WMF) vulnerability has jumped in the last two days, highlighting the danger of Microsoft's lack of a patch for its operating system.
    Quindi il problema si è allargato. Su Secunia però non se ne parlava. VVoVe:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.