Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1

    Router Netgear e Windows

    Salve a tutti

    Oggi ho acquistato un modem/router ADSL Netgear (modello DG632)

    Su linux sono riuscito a configurarlo e a farlo andare quasi senza problemi, mentre su windows non c'è verso di farlo andare !!

    Per aprire la pagina di configurazione, il manuale dice di aprire l'indirizzo http://192.168.0.1 , e infatti su Linux non ho avuto problemi. Su windows invece ,con qualsiasi browser, mi viene detto che è impossibile visualizzare la pagina

    Come posso risolvere ??

    ps : se tengo l'user e la pass di default del router , posso incorrere in qualche problema di sicurezza ?
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  2. #2

    Re: Router Netgear e Windows

    Originariamente inviato da Lardoman 2.0
    Salve a tutti

    Oggi ho acquistato un modem/router ADSL Netgear (modello DG632)

    Su linux sono riuscito a configurarlo e a farlo andare quasi senza problemi, mentre su windows non c'è verso di farlo andare !!

    Per aprire la pagina di configurazione, il manuale dice di aprire l'indirizzo http://192.168.0.1 , e infatti su Linux non ho avuto problemi. Su windows invece ,con qualsiasi browser, mi viene detto che è impossibile visualizzare la pagina

    Come posso risolvere ??

    ps : se tengo l'user e la pass di default del router , posso incorrere in qualche problema di sicurezza ?
    Quando tenti di accedere tramite windows, sei sicuro che la rete stia funzionando?

    Allora fai la seguente prova, fai partire la connessione da sotto linux, poi passi in windows in tanto il router mantiene up la connessione e dal prompt di dos prova a fare un bel ping. Se non hai risposta allora prova a verificare le impostazioni TCP/IP della scheda di rete. Potrebbe esserci qualcosa che non va!


    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    65
    metti la stessa ip come nel router e anche la stessa mac adress ma lultima nr della ip fati un altra per esempio http://192.168.0.5

    e dopo riprova e metti il gateway a 192.168.0.1

    ciao ciao e funziona sicuramente *G*G lo ho avuto anch io sto problema 3 ann fia *G*G ciao
    e buona notte

  4. #4

    Re: Re: Router Netgear e Windows

    Originariamente inviato da drhilbert
    Quando tenti di accedere tramite windows, sei sicuro che la rete stia funzionando?

    Allora fai la seguente prova, fai partire la connessione da sotto linux, poi passi in windows in tanto il router mantiene up la connessione e dal prompt di dos prova a fare un bel ping. Se non hai risposta allora prova a verificare le impostazioni TCP/IP della scheda di rete. Potrebbe esserci qualcosa che non va!


    ciao ciao
    Ho già provato parecchie volte ma non va ... il ping non riesce a raggiungere l'host....

    Il TCP/IP è a posto...fino a ieri ,col vecchio modem, navigavo tranquillamente su win

    @collapse : non ho proprio capito quel che hai scritto,potresti essere più chiaro ?
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  5. #5

    Re: Re: Re: Router Netgear e Windows

    Originariamente inviato da Lardoman 2.0
    Ho già provato parecchie volte ma non va ... il ping non riesce a raggiungere l'host....

    Il TCP/IP è a posto...fino a ieri ,col vecchio modem, navigavo tranquillamente su win

    @collapse : non ho proprio capito quel che hai scritto,potresti essere più chiaro ?
    okkey allora proviamo in questo modo. Da linux setta il router in modo da assegnare automaticamente gli indirizzi ip ai client (DHCP). Senza toccare piu' il router, passa a win e da una shell di dos digita

    ipconfig /all
    Dovresti trovare tutte le informazioni riguardo alla connessione di rete del client. Compreso l'indirizzo IP assegnato dal router, il gateway (indirizzo del router) e i DNS (ancora l'indirizzo del router).

    A questo punto prova a fare un bel ping prima a te stesso

    ping localhost
    cosi' vediamo se l'interfaccia di rete funziona, poi sempre a te stesso usando l'indirizzo IP che hai trovato dal comando precedente

    ping 192.168.0.x
    e poi prova a pingare il router

    ping 192.168.0.1
    se questi tre test ti danno esito positivo allora la rete del tuo pc dovrebbe funzionare correttamente... e poi ci risentiamo...


    ok? ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  6. #6
    Ho fatto come mi hai detto...e i risultati sono alquanto strani !

    Facendo "ipconfig /all" ecco cosa mi dice :

    codice:
    Configurazione IP di windows
    E nient' altro !

    Ed ecco l'output di "ping localhost" :

    codice:
    Esecuzione di Ping marco-zsq2z7ufh [127.0.0.1] con 32 byte di dati:
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    
    Statistiche Ping per 127.0.0.1:    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
    Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:    Minimo = 0ms, Massimo =  0ms, Medio =  0ms
    A questo punto non so più cosa pensare
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  7. #7
    Originariamente inviato da Lardoman 2.0
    Ho fatto come mi hai detto...e i risultati sono alquanto strani !

    Facendo "ipconfig /all" ecco cosa mi dice :

    codice:
    Configurazione IP di windows
    E nient' altro !

    Ed ecco l'output di "ping localhost" :

    codice:
    Esecuzione di Ping marco-zsq2z7ufh [127.0.0.1] con 32 byte di dati:
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    Risposta da 127.0.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=128
    
    Statistiche Ping per 127.0.0.1:    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
    Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:    Minimo = 0ms, Massimo =  0ms, Medio =  0ms
    A questo punto non so più cosa pensare
    okkey allora vai sulle impostazioni TCP/IP della scheda di rete settala in modo DHCP client e abilita la rete. L'output di ipconfig /all deve riportarti gli indirizzi del host.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  8. #8
    Originariamente inviato da drhilbert
    okkey allora vai sulle impostazioni TCP/IP della scheda di rete settala in modo DHCP client e abilita la rete. L'output di ipconfig /all deve riportarti gli indirizzi del host.

    ciao ciao
    Perdonami la niubbezza.... ma non riesco a trovarle queste opzioni ! Sai mica dove si trovano ? (in winXP)
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  9. #9
    Originariamente inviato da Lardoman 2.0
    Perdonami la niubbezza.... ma non riesco a trovarle queste opzioni ! Sai mica dove si trovano ? (in winXP)
    allora, clicchi su start, quindi selezioni connessioni di rete. Da lì selezioni connessione alla rete locale e con il destro apri le proprietà e da lì fai tutto come ti avevo detto....

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  10. #10
    Ti sembrerà incredibile ma sotto Connessioni di Rete non c'è Connessione alla rete locale !!

    C'è solo l'icona del vecchio modem fastrate che usavo prima ...e basta !

    Dottore è grave ?
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.