Il direct mail, che molti erroneamente identificano con le vendite per corrispondenza, è sicuramente uno degli strumenti pubblicitari più diffusi ed apprezzati.
Si tratta di una forma di comunicazione utilizzata sia dalle pubbliche relazioni, sia dalla pubblicità.
Nelle pubbliche relazioni
Come strumento di pubbliche relazioni, il direct mail è una forma di comunicazione scritta che consiste nell’invio periodico di lettere personalizzate da parte di un’azienda ai propri clienti allo scopo di mantenere vivi i rapporti e rafforzare l’immagine positiva dell’azienda.
L’obiettivo principale consiste nel rendere fedele la clientela, convincendola ad utilizzare nuovamente i servizi o i prodotti offerti dall’azienda. Conservare un cliente, infatti è molto meno costoso che guadagnarsene uno nuovo.
Le lettere possono essere inviate per:
- Presentare nuovi servizi;
- Proporre offerte vantaggiose;
- Inviare auguri in caso di festività;
- Ringraziare i clienti.
Per ogni cliente è necessario registrare: indirizzo, professione, età, composizione del nucleo familiare, preferenze e gusti ecc…
Oltre che per i clienti, il direct mail può essere utilizzato per raggiungere altri pubblici, che possono avere un’influenza importante sull’immagine dell’azienda: personaggi pubblici dell’hometown, opinion’s leader, titolari di altre aziende ecc…
Anche in questo caso, quando alle lettere ed ai dépliant si accompagnano delle concrete offerte promozionali di servizi e prodotti, il direct mail esce dal terreno delle pubbliche relazioni e diviene più propriamente uno strumento di marketing diretto.
Nella pubblicità
Come strumento di pubblicità diretta, il direct mail è utilizzato dalle aziende per illustrare ed inviare per lettera, ai propri clienti reali o potenziali, alcune proposte particolarmente vantaggiose.
Anche in questo caso è di estrema importanza che i nominativi siano scelti con cura ed aggiornati scrupolosamente e che le offerte inviate rispondano realmente agli interessi del cliente o potenziale cliente.
Ci sono, infatti, persone che ritengono la corrispondenza pubblicitaria carta straccia, altre che la leggono, invece con interesse.
Se da qualcuno è considerata spazzatura, significa che essa è stata indirizzata alla persona sbagliata.
L’agenzia Ogily & Mather Direct, la più grande agenzia di direct marketing del mondo, dimostra che la cosa in assoluto più importante per aumentare le vendite è convicere il cliente che può fidarsi.
La fiducia è un capitale importante, che si conquista lentamente ma si può distruggere in fretta.
Nessuno, compreso chi la spedisce, vuole che la posta finisca nel cestino; per evitarlo esiste un unico modo: operare con professionalità.
Le modalità con cui si può effettuare la pubblicità attraverso il servizio postale sono molte e trovano limiti solo nella fantasia del pubblicitario e nei regolamenti postali
I più noti strumenti di direct mail sono:
- La lettera di presentazione
- Il dépliant
- L’archivio clienti
- La busta
- Il Volantino
- Il mail order
Scusate la lunghezza![]()

Rispondi quotando