Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Direct Marketing

  1. #1

    Direct Marketing

    Volevo sapere se qualcuno può darmi un'idea di cosa si intenda per direct marketing e in che modi va messa in atto questa operazione pubblicitaria per un sito internet (nel mio caso e-commerce).

    Grazie
    www.cimone2000.com
    Orologi a Cucù originali

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Direct Marketing

    [supersaibal]Originariamente inviato da alfo81
    Volevo sapere se qualcuno può darmi un'idea di cosa si intenda per direct marketing e in che modi va messa in atto questa operazione pubblicitaria per un sito internet (nel mio caso e-commerce).

    Grazie [/supersaibal]
    Il telemarketing è un direct marketing (marketing diretto)
    poi c'è newslettet
    pop up

  3. #3
    sarebbe a dire che il direct marketing è una pubblicità invasiva? In quest'ottica anche lo spamming allora è direct marketing.

    Da quello che avevo sentito io il direct marketing era una metodologia pubblicitaria con la quale si va a scovare il potenziale cliente preservando al contempo la qualità del marchio e quindi adottando solo metodi poco invasivi e tollerati dall'utente.

    Quello che non so è la pratica, cioè in cosa consiste esattamente questa tecnica. Escludo a priori l'invio di SMS, e-mail o simili all'utente perchè le reputo controproducenti.
    www.cimone2000.com
    Orologi a Cucù originali

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ARKIN
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75

    Prima di spiegare qualunque tipo di marketing, bisogna dire che questi nascono prevalentemente nei U.S.A. e generalmente vengono introdotti in Italia ( è molto spesso sono le più brutte coppie), in particolare il direct marketing è stato trasformato nel bel paese nella vendita di porta a porta e altri derivati, nel web in una inutile invasione che spesso crea più danno che benefico, newsletter’s pop up e tanti altri metodi invadono il web, quindi la mia domanda è questa quanti di voi ricordano le newsletter’s e i pop up visualizzati nel arco di una giornata e quanti ancora si sono interessati al prodotto o il servizio e quanti ancora hanno proceduto con l’acquisto. Bee se a voi non interessava o non avete acquistato perché gli altri dovrebbero farlo. È credetemi quando vi dico che il direct marketing non ha futuro sul internet.. perché quasi nessuno legge le newsletter’s e altro ancora.

    Nel caso di alfo81 gli consigli di creare degli otacu ( cioè persone appassionate del suo particolare prodotto, cioè persone che scelgano gli orologi cucù oltre che un hobby, e tanto per essere chiari e non imbattersi in brutte coppie di marketing QUESTE PERSONE NON SONO DELLE GALLINE DA SPENARE ma persone che vanno curate e premiate perché loro faranno il direct marketing al posto vostro e di chiunque altro, con il loro entusiasmo e il loro conoscenza tecnica informeranno molte più persone della vostra esistenza senza essere inopportuni e senza dare fastidio.


    Tutto è marketing, perché il prodotto o il servizio è il “marketing”
    Caro alfio81 per altre domande non esitare spero di esserti stato utile

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    1
    Il direct mail, che molti erroneamente identificano con le vendite per corrispondenza, è sicuramente uno degli strumenti pubblicitari più diffusi ed apprezzati.
    Si tratta di una forma di comunicazione utilizzata sia dalle pubbliche relazioni, sia dalla pubblicità.

    Nelle pubbliche relazioni
    Come strumento di pubbliche relazioni, il direct mail è una forma di comunicazione scritta che consiste nell’invio periodico di lettere personalizzate da parte di un’azienda ai propri clienti allo scopo di mantenere vivi i rapporti e rafforzare l’immagine positiva dell’azienda.
    L’obiettivo principale consiste nel rendere fedele la clientela, convincendola ad utilizzare nuovamente i servizi o i prodotti offerti dall’azienda. Conservare un cliente, infatti è molto meno costoso che guadagnarsene uno nuovo.
    Le lettere possono essere inviate per:
    • Presentare nuovi servizi;
    • Proporre offerte vantaggiose;
    • Inviare auguri in caso di festività;
    • Ringraziare i clienti.

    Per ogni cliente è necessario registrare: indirizzo, professione, età, composizione del nucleo familiare, preferenze e gusti ecc…

    Oltre che per i clienti, il direct mail può essere utilizzato per raggiungere altri pubblici, che possono avere un’influenza importante sull’immagine dell’azienda: personaggi pubblici dell’hometown, opinion’s leader, titolari di altre aziende ecc…
    Anche in questo caso, quando alle lettere ed ai dépliant si accompagnano delle concrete offerte promozionali di servizi e prodotti, il direct mail esce dal terreno delle pubbliche relazioni e diviene più propriamente uno strumento di marketing diretto.

    Nella pubblicità
    Come strumento di pubblicità diretta, il direct mail è utilizzato dalle aziende per illustrare ed inviare per lettera, ai propri clienti reali o potenziali, alcune proposte particolarmente vantaggiose.
    Anche in questo caso è di estrema importanza che i nominativi siano scelti con cura ed aggiornati scrupolosamente e che le offerte inviate rispondano realmente agli interessi del cliente o potenziale cliente.
    Ci sono, infatti, persone che ritengono la corrispondenza pubblicitaria carta straccia, altre che la leggono, invece con interesse.
    Se da qualcuno è considerata spazzatura, significa che essa è stata indirizzata alla persona sbagliata.
    L’agenzia Ogily & Mather Direct, la più grande agenzia di direct marketing del mondo, dimostra che la cosa in assoluto più importante per aumentare le vendite è convicere il cliente che può fidarsi.
    La fiducia è un capitale importante, che si conquista lentamente ma si può distruggere in fretta.
    Nessuno, compreso chi la spedisce, vuole che la posta finisca nel cestino; per evitarlo esiste un unico modo: operare con professionalità.
    Le modalità con cui si può effettuare la pubblicità attraverso il servizio postale sono molte e trovano limiti solo nella fantasia del pubblicitario e nei regolamenti postali

    I più noti strumenti di direct mail sono:
    • La lettera di presentazione
    • Il dépliant
    • L’archivio clienti
    • La busta
    • Il Volantino
    • Il mail order


    Scusate la lunghezza
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARKIN
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75
    :master: :master:

    La direct mail se usata nel contesto della vendita non occupa molta importanza ma nel mantenimento del cliente e nella fidelizazione ecc. occupa molto rilievo, ma raggiungere e acquisire nuovi clienti o per raggiungere altri , che possono avere un’influenza importante sull’immagine dell’azienda ne dubito fortemente .

    Il sistema di marketing e della pubblicità e molto cambiato inviare depliant, volantini, altre informazioni, molto spesso diventa un modo dispendioso e a volte inefficace come strumento di marketing.
    Il direct marketing più che altro è un supporto, per le aziende che hanno un consolidamento nel mercato, inoltre e come gia citato da te e utile a quelle aziende che si avvalgono dei VENDITORI ( rappresentanti, concessionari, promotori ecc ) poiché svolgono un azione cosiddetta di preavviso – poiché come ogni venditore sa – l’azione più importante è quella durante l’incontro con il cliente, -- che dipenderà dalla bravura del venditore per un esito positivo e non dai servizi offerti dalle agenzie di direct marketing.

    Inoltre fare ricerche sui possibili clienti a cui inviare posta tradizionale che elettronica e chiedere fiducia o stabilire i criteri di fiducia e del tutto irrilevante e dispendioso. ( per non dire inutile )


    È importantissimo che L’ imprenditore elettronico capisca: deve vendere personalmente o assumere persone che si occupino della vendita o entrambe le cose. Senza fatturato, non ha nulla in mano.

    Non è sufficiente limitarsi a rimanere seduti alla scrivania o dietro un bancone e aspettare chi i clienti si presentino a frotte alla porta del proprio sito o esercizio. È indispensabile darsi da fare per attirarli:
    L' imprenditore deve riuscire a “far piovere”. Deve vendere per far suonare il registratore di cassa dell’azienda.
    Ma non affidatevi, per esempio , solo alla pubblicità o alla propaganda per effettuare tutte le vendite; non crediate che un bell’opuscolo colorato implichi automaticamente clienti ansiosi di acquistare da voi: presentazioni, brochure e altri strumenti di marketing sono solo un supporto.
    Ogni imprenditore deve vendere incessantemente, discretamente, attivamente, evidentemente, ininterrottamente, gentilmente, inesorabilmente, persistentemente, allegramente. Se i clienti non vengono nella vostra azienda per acquistare, dovete voi andare da loro. È necessario cercare costantemente suggerimenti, riferimenti, presentazioni, appuntamenti e parlare e fare visita continuamente ai clienti. Si deve sempre presentare proposte, scrivere specifiche per i contratti, porpore offerte. Si deve sempre annunciare di voler scendere in campo.

    La fiducia non può essere la vostra priorità numero uno perché viene definita non dal venditore, ma dal cliente, il quale pretende che il prodotto o il servizio corrispondano a quanto è stato pubblicizzato o promosso dall’impresa.

    E ci sono molti modi di accrescere il numero dei vostri clienti e l’immagine del azienda, e non è quello del direct marketing. Io ho dato prima solo un piccolo suggerimento. NON VOGLIO SMINUIRE L’ IMPORTANZA DEL DIRECT MARKETING.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    1
    Io non c'ho mai creduto, forse sbagliano a mandarmi le comunicazioni, ma io cestino tutto
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ARKIN
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75
    Come tutti noi cestiniamo, qualche volta leggiamo, ma raramente acquistiamo.

    FalcoBS sei in gamba

  9. #9
    Bel discorso, mi sento in linea con quello che avete detto.
    Direct marketing su internet = cosa negativa che non si addice alle aziende serie che rispettano il cliente.
    www.cimone2000.com
    Orologi a Cucù originali

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    1
    Un momento però, se inteso come fidelizzazione di un cliente già acquisito, se non invasivo può dare un ritorno positivo.

    Ma per aggredire dei prospect.. beh l'ombra dello spamming è dietro la porta. Ed io lo sconsiglio caldamente.
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.