Originariamente inviato da and80
lo potresti fare in diversi modi, il tutto dipende da cosa devi cercare, ad esempio se sono dei dati caricati esternamente, puoi fare come hai detto, popoli un array in fase di elaborazione dei dati e poi riferisci la tua ricerca all'array, alla fine faresti la stessa cosa con dei dati interni, ma nel primo caso avresti il vantaggio di vederti l'array creato e popolato automaticamente invece di aggiungere i nuovi elementi di volta in volta
mmm e già mi son perso![]()
se invece volessi trovare degli oggetti?

Rispondi quotando