Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: foto digitali e dpi

  1. #1

    foto digitali e dpi

    Salve a tutti, domanda: i 300 dpi di risoluzione sono rilevanti in fase di stampa, quando imposto la macchina per le foto, l'importante sono i pixel in altezza e larghezza, ma allora perchè quando apro una foto fatta dalla mia macchinetta in photoshop, oppure guardo le propieta col tasto destro, apparte le misure mi da 72 dpi, mentre dalla macchinetta di una mia amica mi da sempre le misure ma come dpi mi da 180?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Ti copio/incollo un'articolo che ho trovato in rete che forse ti chiarirà le idee:


    Uno degli aspetti più stimolanti della fotografia digitale è sicuramente l’ampia gamma di opzioni creative messe a disposizione dai programmi di elaborazione e ritocco delle immagini. Grazie alle numerose funzioni incorporate in Photo Shop, Corel Draw o Paint Shop Pro, giusto per citare alcuni tra i più famosi programmi di photo editing disponibili, dopo lo scatto, il fotografo digitale ha oggi infinite possibilità di intervento creativo. Con pochi clic del mouse si possono ottenere elaborazioni che con la fotografia tradizionale richiederebbero la disponibilità di una costosa e complicata camera oscura professionale.
    Tuttavia, prima di lanciarsi nell’uso di questi sofisticati programmi è opportuno aver chiari alcuni concetti fondamentali che avranno un decisivo effetto sulla resa delle immagini, soprattutto quando il risultato finale da ottenere è una stampa di grande formato ottenuta con una stampante inkjet o meglio ancora inviando le foto ad un laboratorio dotato di minilab digitale. I principali parametri da tenere sotto controllo sono la dimensione dei pixel e la risoluzione dell’immagine, aspetti questi su cui regna ancora molta confusione tra gli appassionati.
    La dimensione dei pixel dell’immagine dipende dal sensore usato per la ripresa, per esempio un sensore da circa 5 megapixel registrerà in uscita immagini di 2560 pixel in larghezza ed 1920 pixel in altezza, mentre nel caso di un sensore da 1,2 megapixel si avranno in uscita immagini da 1280 pixel per 960 pixel. Nel momento in cui andremo a visualizzare o a stampare le due immagini avremo una differenza di risoluzione determinata dalla dimensione dei pixel che nel primo caso saranno più piccoli e quindi faranno risultare l’immagine molto più definita.
    Andiamo ora a calcolare la risoluzione per una stampa nel classico formato 20x27. La risoluzione di norma viene espressa in DPI cioè Dot per Inch (in italiano punti per pollice quadrato) e per il calcolo occorre trasformare le dimensioni di stampa in pollici (dividere per 2,54) e poi dividere il numero dei pixel di ogni lato per la dimensione in pollici del formato di stampa. Nel caso dunque del formato 20x27 cm. la risoluzione delle due immagini di cui sopra sarà di: 240 DPI per l’immagine da 5 megapixel e 120 DPI per quella da 1,2 megapixel.
    Riassumendo quindi, la risoluzione è espressa in punti per pollice ed esprime un valore di densità di informazioni per una certa dimensione di stampa o visualizzazione, la dimensione dei pixel è invece espressa a prescindere dal formato di stampa o di visualizzazione e fornisce una indicazione della ricchezza di dettagli complessiva dell'immagine.



  3. #3
    quindi è come dico io, l'unica cosa che si può impostare dalla macchina digitale è la misura in pixel della foto in altezza e larghezza.
    la cosa che non riesco a capire è perchè di default le mie foto sono viste a 72 dpi mentre le sue sono viste a 180 dpi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.