Guarda...se devo dirti la verità, IE 5 è migliore di IE 6. So che sembra assurdo, ma è così. Evitando accuratamente di incorrere nei problemi del box model (che cmq ha anche IE 6 in modalità compatibile), IE 5, in moltissimi "esperimenti" che ho fatto, si è comportato esattamente come Firefox! IE 6 invece, nella stessa situazione, sbagliava qualunque cosa! Inoltre IE 6 ha una serie di bug "esclusivi" che IE 5 non ha! Per la serie: "Microsoft ha migliorato il suo browser da una versione all'altra"... 
Per il resto, ho notato che ridimensionando la finestra, tutti i conentuti della colonna destra vengono a "sovrapporsi" al box centrale dei contenuti. Dovresti rivedere (così magari correggi l'errore di IE 6) la struttura delle 3 colonne (l'header mi sembra corretta).
Potresti creare due box "contenitori" che contengano i 3 box della pagina (colonne e contenuti). Questi servono solo per dare l'"illusione" delle colonne alte nello stesso modo tramite l'applicazione dell'immagine di sfondo delle colonne laterali.
codice:
<div id="sfondocolonnasx">
<div id="sfondocolonnadx">
<div id="colonnasx">...</div>
<div id="contenuto">...</div>
<div id="colonnadx">...</div>
</div>
</div>
Codice CSS:
body {
background-color: #ffffff; /* colore di sfondo anche per il box
dei contenuti */
padding: 0;
margin: 0;
}
#sfondocolonnasx {
width: 100%;
background-image: url(SFONDO COLONNA SX);
background-repeat: repeat-y;
background-position: top left;
}
#sfondocolonnadx {
width: 100%;
background-image: url(SFONDO COLONNA DX);
background-repeat: repeat-y;
background-position: top right;
}
#colonnasx {
width: XXpx;
float: left;
}
#contenuto {
width: XXpx; /* larghezza massima fissa del box dei contenuti */
margin: 0 auto;
}
#colonnadx {
width: XXpx;
float: right;
}
Ovviamente questo codice è il minimo "essenziale" per le tre "colonne" della pagina. In pratica, le due colonne laterali sono flottanti una a destra e una a sinistra e il box dei contenuti è statico (quindi dà l'altezza ai due box "contenitori" con gli sfondi delle 2 colonne). Il box dei contenuti deve cmq essere sempre più alto delle 2 colonne laterali, altrimenti queste "escono" dai contenitori e si sovrappongono al footer (nel caso, ti basta inserire un tag <br class="clear" /> prima di chiudere il box "sfondocolonnadx" a cui applichi una classe per "pulire" l'allineamento dei float e ripristinare il flusso del documento normale).
codice:
br.clear {
clear: both;
}
Questo codice, ripristinando il flusso all'interno dei due box "contenitori" per gli sfondi delle colonne, li forza ad avere un'altezza tale da contenere per intero il più alto dei box flottanti.
Tra l'altro risolve anche un bug di Netscape 6 con i contenitori di blocchi flottanti! 
Per il resto, fai delle prove...