mi sa che non ti è molto chiara la concezione di visual basic come linguaggio. VB è un linguaggio ad oggetti event-driven e quindi è in tutto e per tutto l'utilizzatore a decidere cosa fare (attenzione, decide cosa fare e non come fare, perchè alla fin fine sei tu programmatore che devi inserirci il codice).
L'utilizzo di textbox o comunque di strutture per la visualizzazione/inserimento dati in un ambiente del genere ritengo sia quantomai fondamentale.
Inizia dunque, nel form, a costruirti tante textbox quanti sono i valori che servono per calcolare le tue espressioni matematiche.
Successivamente elimina dal codice le assegnazioni che hai fatto per ogni variabile, elimina le dichiarazioni delle variabili e, al posto di queste, nell'espressione, ci sostituisci Val(nometextbox.text che serve per estrarre il valore numerico contenuto nella textbox.
Chiaramente, come in ogni programma, una volta sistemato il "prinicipio di funzionamento", puoi ampliarlo ad esempio impedendo l'inserimento di caratteri che non siano compresi tra 0 e 9 all'interno della tua textbox. In altre parole devi poter inserire solamente i numeri!
spero di essere stato chiaro.
Nel caso chiedi sempre.
Un consiglio: quando posti il codice, racchiudilo tra i tag [code ] e [/code ] (senza lo spazio prima dell'ultima "]").
Manterrai l'indentazione data in fase di scrittura nel tuo linguaggio di programmazione e soprattutto renderai la lettura e la comprensione più semplice.
ciao

Rispondi quotando