Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1

    Ho installato Debian e ora?

    Salve a tutti, per la mia prima volta ho installato linux, versione Debian.
    1) Ho scaricato da internet il file debian-31r1a-i386-netinst.iso la versione minimale.
    2) Mi sono creato il cd di installazione e ho proceduto all'installazione, su un computer vergine.
    3) Davanti al programma testuale che mi chiede user e password mi loggo con successo
    4) Ho fatto un po di familiarità con i vari comandi ls, date, halt apropos, ecc... Sono riuscito anche a vedere il contenuto di un cdrom, con i comandi mount /dev/hdd /cdrom dati da superuser.

    ED ORA!? Come si fa ad aprire un editor? Un browser di internet? Ho un rooter con collegamento ADSL, come faccio a sfruttarlo per collegarmi ad internet e scaricare i pacchetti che potrebbero servirmi?
    Per favore datemi una imbeccata, io ce la sto mettendo tutta, ma dalle varie guide che ci sono su internet non riesco a trovare quello che occorre a chi è nella mia situazione. Si danno troppe cose per scontato...
    -- utente Kubuntu --

  2. #2
    Non mi è chiaro se hai installato anche l'interfaccia grafica o no....Se installi ad esempio kde oppure gnome (li trovi nei pacchetti debian, comando apt) la cosa dovrebbe risultarti più intuitiva anche perché i browser in testuale sono un po' scomodi.

    In ogni caso per partire come editor in testuale c'è ad esempio vim,pico,nano con kde hai kedit, kate
    Come browser in testuale dovrebbe esserci links,lynx mentre su kde c'è konqueror anche se ti consiglio di installare il caro firefox.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    14

    Re: Ho installato Debian e ora?

    Originariamente inviato da Geppo Hylar
    Salve a tutti, per la mia prima volta ho installato linux, versione Debian.
    1) Ho scaricato da internet il file debian-31r1a-i386-netinst.iso la versione minimale.
    2) Mi sono creato il cd di installazione e ho proceduto all'installazione, su un computer vergine.
    3) Davanti al programma testuale che mi chiede user e password mi loggo con successo
    4) Ho fatto un po di familiarità con i vari comandi ls, date, halt apropos, ecc... Sono riuscito anche a vedere il contenuto di un cdrom, con i comandi mount /dev/hdd /cdrom dati da superuser.

    ED ORA!? Come si fa ad aprire un editor? Un browser di internet? Ho un rooter con collegamento ADSL, come faccio a sfruttarlo per collegarmi ad internet e scaricare i pacchetti che potrebbero servirmi?
    Per favore datemi una imbeccata, io ce la sto mettendo tutta, ma dalle varie guide che ci sono su internet non riesco a trovare quello che occorre a chi è nella mia situazione. Si danno troppe cose per scontato...
    Come browser ti consiglierei Firefox (e qui quoto l'altro utente che ti ha risposto), e come editor testuale vim.

  4. #4
    si probabilmente devi installare il desktop


    dai il comando base-config o tasksel e seleziona il desktop

    altrimenti da terminale

    apt-get install x-window-system-core kdebase kdm

    per il router poi se conosci il suo ip basta dare il comando

    route add default gw 192.168.1.1 ad esempio per connettersi

  5. #5
    Premesso che sono davanti l'interfaccia testuale, ora provo a lanciare il comando apt-get.
    Non so se nella macchina forse possiedo gia una interfaccia grafica, ma nel caso proverò a scaricare da internet la kde o la gnome.
    Quale mi consigliate? Sono entrambe open source? Quale funziona meglio con il mio debian?
    Ora spengo il pc, estraggo l'hardik estraibile contenente windows xp e provo a lanciare sto comando apt.
    Intanto vi ringrazio per l'aiuto
    -- utente Kubuntu --

  6. #6
    hai gia' i programmi sui cd

    apt-get install x-window-system-core kdebase kdm

    ti installa tutto il necessaro da se
    se digiti base-config o tasksel devi solo selezionare la cesella relativa al desktop e dare invio

  7. #7
    Originariamente inviato da andy caps
    hai gia' i programmi sui cd

    apt-get install x-window-system-core kdebase kdm

    ti installa tutto il necessaro da se
    se digiti base-config o tasksel devi solo selezionare la cesella relativa al desktop e dare invio
    a ecco l'errore! ho provato a scrivere: apt-get install x-window-system-core kdebase kdm
    ma non avendo i cd e nemmeno questo pacchetto, mi dice che non trova nulla.
    riguardo il comando "rout", mi dice comando sconosciuto. Dove devo dare l'impostazione per il router?
    ancora: tutte le volte che accendo il pc, prima di loggarmi mi compare la scritta "spurious 8259A interrupt: irq7"; mi devo preoccupare? Ho montato qualche hardware che va in conflitto con qualche cosa?
    Quando installo un pacchetto, devo ricompilare il kernel? Ho letto una guida su HOW-to, e mi sembra una cosa alquanto complicatina...
    da cosa comincio?
    -- utente Kubuntu --

  8. #8
    Premetto che non sono un esperto di Debian e l'ho usata solo poche vole, comunque i pacchetti, una votla messa su la rete, li può installare anche da internet (fai man apt).

    Per il router il comando è "route" comunque quello imposta il gateway ma prima devi configurare l'ip della scheda di rete (se è stata riconosciuta). Per far questo il comando è tipo
    ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 (ovviamente con gli ip che usi tu, anche qui man ifconfig per la guida).

    La ricompilazione del kernel non c'entra nulla con l'installazione dei pacchetti, va effettuata in genere per personalizzarlo secondo le proprie necessità quindi levando il supporto per le cose che non ti servono e aggiungendo le features che ti interessano....comunque è una cosa che rimanderei a molto avanti...

  9. #9
    per avere i server di apt a disposizione basta dare il comando apt-setup

    apt-setup aggiunge un server a scelta poi eliminando il cdrom dal /etc/apt/sources.list che ha la lista delle fonti software scarica ed installa tutto da internet

    il kernel non è un problema
    quello che hai attualmente ha tutti i moduli necessari in genere
    poi in seguito puoi ottimizzarlo quando sei un po piu' esperto

    la scheda dovrebbe essere gia configurata

    in teoria se dhcp ti ha trovato il router nell'installazione potrebbe essere gia configurato anche quello

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    vedi qual'è l'IP del router della tua rete (mettiamo che sia 192.169.1.1). Lo vedi o dal manuale oppure se l'hai già modificato lo sai.

    dai il comando

    $ su
    metti la password di root poi invio

    # ifconfig eth0 192.168.1.200 up

    (l'importante è che i primi tre numeri siano come quelli dell'IP del tuo router e l'IP non sia già presente nella tua rete. Se lo fosse, cambia 200 con un numero non presente, tra 2 e 253)

    # ifconfig

    (devi vedere per eth0 l'IP che hai impostato prima)

    # route add default gw 192.168.1.1

    (192.168.1.1 è l'IP del router - se è diverso, ovviamente, metti il tuo)

    Nel file /etc/resolv.conf scrivi i DNS in questo modo

    nameserver 212.216.112.112
    nameserver 212.216.172.62

    (sono quelli di alice, vanno bene di sicuro).

    Per vedere se sei collegato ad internet dai

    # ping html.it

    se ti risponde con il suo IP significa che la connessione funziona.

    ora dai

    # apt-get update

    ti aggiorna le fonti software

    finalmente puoi iniziare ad installare soft, ma prima prova a vedere se hai già installata l'interfaccia grafica.

    Se sei root (prompt # = root, $ = utente) dai

    # su nome del tuo utente

    e diventi

    $ utente

    ora prova a dare

    $ startx

    (se hai l'interfaccia grafica parte)

    altrimenti ridiventa root

    e dai

    # apt-get install tutto quello che ti ha detto andy caps

    e poi così puoi installare tutto il resto
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.