Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    91

    Linux non vede la FAT32

    Niente, le ho provate tutte prima di rompervi con l'ennesimo argomento ma da linux non riesco a vedere una partizione di 18 GB, mentre da windows sì.
    La mia situazione:

    1° hd da 40 GB suddiviso in:
    primaria 11GB Linux Ext3
    estesa con logica swap da 1GB e logica Ext3 linux da 5.8GB
    primaria 18GB FAT32 - quella che non si vede! Preciso che in origine era logica e che ho convertito in primaria ma non ho risolto nulla.

    2° hd da 80 GB:
    primaria NTFS con XP
    primaria non assegnata di 7.8MB

    Come posso risolvere?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    Hai montato la partizione?
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    91
    Ehm, no però non ho montato nemmeno quella di xp che però si vede...
    Come si fa a montarla?

  4. #4
    devi controllare come sono cotrassegnati i dischi

    fdisk -l ti da l'elenco

    poi dopo avere fatto i punti di mount dove vuoi che suano montati ( in genere si fanno le varie cartelle in /mnt )

    si modifica il file /etc/fstab con un editor di testi da root

    /dev/hda1 /mnt/win ntfs ,user,auto,ro,umask=000 0 0

    ad esempio monta una partizione ntfs in /mnt/win

    /dev/hda1 /mnt/wind vfat ,user,auto,rw,umask=000 0 0


    questo una partizione fat32
    naturalmente devi correggere dischi e punti di mount se sono diversi

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    91

    mi inchino al vostro sapere, ragazzi.
    Mi rendo conto di non saper combinare un bel nulla.
    Con xp mi destreggio discretamente, ma qui.. :master:
    Il comando fdisk -l non me lo riconosce, ma comunque non saprei fare il resto. Non fa nulla, per il momento lascio quella partizione invisibile, tanto forse dovrò modificare le installazioni.
    Ciao e grazie comunque

  6. #6
    devi imparare semplicemente ad usare il terminale

    per dare il comando fdisk -l devi esere root nel terminale
    devi scrivere
    su

    dopo avere scritto su chiede la password di root e ti riconosce il comando

    poi le cose in /etc/fstab devi scriverle con un editor di testo sempre da root
    se installi mc ad esempio è semplicissimo da usare
    c'è la guida ai comandi in alto

    mc per avviarlo

    mcedit /etc/fstab per editare il file direttamente

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.