Guarda ti darei ragione su tutto, se non ci fossero di mezzo i float, purtroppo tutto ciò che hai elencato non è fattibile; quella del float è un'ottima tecnica per allineare orizzontalmente elementi di blocco, che altrimenti (vedi position: absolute,relative,...) sarebbe molto più complesso; ma come ogni cosa anch'essa ha i suoi pro e i suoi contro: gli elementi floattati vengono estromessi dalla naturale disposizione degli elementi svincolandoli di fatto dal legame con i suoi elementi contenitori annullando così un qualsiasi tipo di intervento su di essi per regolare appunto gli elementi contenuti (vedi x esempio gli elementi[*] e <ul>).
In conclusione posso dire che più utilizzo la tecnica della disposizione a blocchi delle pagine, e più penso che quella delle tabelle, sebbene concordo col fatto che siano scorrette dal punto di vista semantico, è molto più comoda!