Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534

    Canon PowerShot A610 - Nikon coolpix 5400

    La Canon in offerta (almeno credo) a € 319, mentre la Nikon € 359.

    La caratteristica importante è lo schermo orientabile necessario alle molte macro che faccio solitamente.

    Il dilemma.... Batterie, accessori, flash, obiettivi ... quali suggerimenti potrei avere riferiti essenzialmente alla foto macro ???

    Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere al thread.



  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    un paio di link.... (dimenticati)...

    Canon

    Nikon (.pdf)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    la Nikon non ha i modi di scatto manuali (priorità di tempi,priorità di diaframmi, manuale ) che potrebbero servirti nel fare le macro, se non erro
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  4. #4
    Originariamente inviato da iBat
    la Nikon non ha i modi di scatto manuali (priorità di tempi,priorità di diaframmi, manuale ) che potrebbero servirti nel fare le macro, se non erro
    Quoto e aggiungo che gli obiettivi sull ecompatte quelli sono e quelli restano. Al di là dei valori di zoom ottico in generale i Nikon sono un pò meglio di Canon.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da iBat
    la Nikon non ha i modi di scatto manuali (priorità di tempi,priorità di diaframmi, manuale ) che potrebbero servirti nel fare le macro, se non erro
    Nelle macro è poi praticamente d'obbligo un flash e la Nikon ha un attacco esterno (non sfruttabile in macro) mentre non capisco cosa offre la Canon.

    In effetti la differenza potrebbe proprio essere nel controllo esposizione. Tipo l'auto bracketing...

    Le batterie.. Canon mi pare meno esosa sia in termini di durata che di costo.

    Da tener presente che provengo da fotografia tradizionale e utilizzavo un sistema Nikon. Se dovessi usare un apparecchio reflex digitale non avrei dubbi .. potrei sfruttare alcuni accessori ed obiettivi, ma non vorrei superare i 400€ di spesa.

    Grazie per le risposte

  6. #6
    Che centra l'auto braketing? Sulle Nikon compatte non puoi proprio impostare niente, ne l'apertura del diaframma ne il tempo di apertura dell'otturatore, se vuoi una macchina non piccola, ma che ti permette di fare molte cose, io guarderei la fuji S5600

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da darkmavis
    Che centra l'auto braketing? Sulle Nikon compatte non puoi proprio impostare niente, ne l'apertura del diaframma ne il tempo di apertura dell'otturatore, se vuoi una macchina non piccola, ma che ti permette di fare molte cose, io guarderei la fuji S5600
    Quindi tu dici che nella scheda tecnica dicono solo fesserie???? :master:

    http://www.nital.it/download/pdf/dig...oolpix5400.pdf

    mi pare che nel controllo esposizione sia esposto qualcosa di diverso oppure non ho capito di che si tratta?

  8. #8
    L'esposizione si controlla con i tempi di apertura dell'otturatore e con l'apertura del diaframma, così come nelle macchine fotografiche analogiche, così come nelle digitali.
    Con bracketing si intendono molte cose, tra cui gli scatti a raffica o gli scatti con vari stop di esposizione (ovvero con tempi più veloci e più lenti), tutto qui.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da darkmavis
    L'esposizione si controlla con i tempi di apertura dell'otturatore e con l'apertura del diaframma, così come nelle macchine fotografiche analogiche, così come nelle digitali.
    Con bracketing si intendono molte cose, tra cui gli scatti a raffica o gli scatti con vari stop di esposizione (ovvero con tempi più veloci e più lenti), tutto qui.
    Proprio quello che serve a me nelle macro. Una sequenza di scatti con esposizioni diverse.

    Personalmente utilizzo la nikon ME ereditata da mio padre ed una F3 ma "devo" passare al digitale. Direi che quindi questa macchina coolpix 5400 è controllabilissima nei tempi ed esposizione al pari delle mie altre "analogiche".

    Mi chiedo anche quale sarebbe l'alternativa a quanto dici e sopratutto che senso aveva quello che hai detto prima. Quindi questa e' una nikon compatta digitale che si puo' gestire al pari delle reflex analogiche con l'unica diversità che non si potrà cambiare l'obiettivo.

    Credo che mi orienterò su questa. Grazie agli intervenuti.


  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    edit, ho detto una montagna di cazzate
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.