viene visto come una richiesta http, e probabilmente come client verrà fuori qualcosa tipo "php 4"
puoi provare tu stesso...
fai una pagina php che scriva su file l'output di print_r($_SERVER) (non ricordo come si chiama esattamente la variabile che registra il client....la trovi sicuro lì in mezzo) e fai un altro file con cui apri questo primo file passantdo per apache (cioè con l'indirizzo http://localhost/nomefile.php)....
risolverai il mistero
![]()