Infatti, usare un editor visuale come FrontPage porta spesso molti problemi. La cosa migliore sarebbe sempre scrivere a mano il proprio codice, tanto più che se invece di HTML usi l'XHTML, un editor come FrontPage non ti è quasi di nessun aiuto.

Per testare il tuo sito con Mozilla, devi scaricare un browser basato su di esso, come Firefox. Ricorda inoltre che Explorer è il peggior browser in assoluto per le pagine scritte in XHTML e CSS (perché non è assolutamente aderente agli standard, anche se Microsoft afferma che IE7 risolverà tutti i problemi).

padding è una proprietà dei CSS che imposta l'"imbottitura" (spazio fra il bordo e i contenuti) di un box. padding-bottom, di conseguenza, imposta l'imbottitura del lato inferiore del box a cui è applicata. Proprietà come position, top, left, right, bottom, padding, ecc. sono tutte specifiche dei CSS e non hanno nulla a che fare col linguaggio di markup che usi per i contenuti (sia esso HTML o XHTML).

I CSS spesso vengono usati per semplici formattazioni di testo, link, ecc., ma il loro vero potenziale è altissimo. Tanto che l'XHTML serve solo a strutturare i contenuti della pagina e non si preoccupa minimamente della formattazione di tali contenuti. Ci pensano i CSS a "presentare" i contenuti, tanto che con una sola pagina in XHTML, puoi "creare" decine e decine di "grafiche" diverse semplicemente associandole file CSS diversi.

Per box flottante si intende un box posizionato completamente a destra (float: right) o a sinistra (float: left) rispetto al suo box contenitore. Tuttavia il funzionamento dei float non è così intuitivo. Per es., se un box contiene solo box flottanti e non ha impostata un'altezza, tale box risulta con altezza nulla, come se al suo interno non ci fosse nulla. Questo perché i box flottanti, come quelli posizionati in modo relativo, assoluto e fisso, sono estratti dal normale flusso del documento e pertanto non influenzano la disposizione degli altri box. E' ovviamente troppo lungo approfondire la cosa qui...in rete ci sono tantissimi tutorial su XHTML e CSS. Se conosci bene l'HTML (nel senso che lo sai scrivere a mano e capisci il significato dei suoi tag), imparare l'XHTML è facilissimo (è sempre HTML alla fine, ma con meno attributi e tag).