Beh, PHP è un linguaggio lato server e tutto quello che fa è appunto "generare" il codice HTML di una pagina (i browser "capiscono" solo l'HTML). In pratica, quando dal tuo browser richiedi una pagina PHP, il server la interpreta (eseguendo lui stesso il codice PHP) e ti invia la pagina HTML così "creata". Quando visualizzi il codice della pagina, non vedi assolutamente nulla del codice PHP, perché è stato completamente "elaborato e tradotto" in HTML. In sostanza, guardando il codice di una pagina non vedrai altro che HTML, sempre e comunque.

Le pagine puoi salvarle con estensione php senza problemi, anche se non ha molto senso, visto che sono scritte solo in HTML. Ha senso quando hai tutta la pagina o parti di essa scritte in PHP (PHP si "integra" nella pagina).

Ti consiglio un buon tutorial su PHP...ce ne sono tantissimi in rete, basta che cerchi con Google o in html.it. Ovviamente, essendo un linguaggio lato server, non puoi utilizzarlo sul tuo PC come fai col semplice HTML. Ti serve un web server (puoi scaricare e installare Apache che è ottimo da http://www.apache.org) e l'interprete PHP da http://www.php.net. Anche qui ti consiglio un bel tutorial sull'installazione di PHP come modulo di Apache e sulla configurazione dei file httpd.conf (configurazione di Apache) e php.ini (impostazioni di PHP). Ricorda che cmq Apache va installato sempre per primo.