Grazie infinite, l'errore stava proprio lìOriginariamente inviato da Mich_
Ho trovato l'errore (forse).
Alla funzione passi una stringa - la chiamata e`:
Check_Cod_Fiscale(this.value)
mentre all'interno della funzione la usi come oggetto, almeno in un caso:
strCod_Fisc = Cod_Fisc.value
Vedi di controllare l'uso che fai del parametro passato.![]()
Per un controllo formale, ma senza il controllo sul nome e cognome potrei inserire un codice fiscale valido qualsiasi (anche non appartenente alla persona che mi ha dato nome e cognome) e l'applicazione mi consentirebbe di procedere tranquillamente.Originariamente inviato da Mich_
---
Un commento sulla domanda di kluster.
Il CF e` una stringa che intrinsecamente validabile: infatti l'ultimo carattere e` un controllo di parita` (come veniva chiamato anni fa) e consiste in una somma pesata di tutti gli altri caratteri.
Per cui se c'e` un errore la somma non si trova e il codce non viene validato.
Per il controllo formale, basta quindi una somma, del tipo che viene eseguita in questo script.
Il carattere di controllo è il controllo sulla validità intrinseca, gli altri caratteri possono essere verificati comparandoli ciascuno con altri dati (nome, cognome, data di nascita, comune nascita).
Ehm... grazie del consiglio, ma sono un niubbo completo... che diamine sono i vettori ad indice alfanumerico? :master:Originariamente inviato da Mich_
--
Un commento sullo script.
Si puo` realizzare in modo molto piu` compatto, senza tutti quegli switch - usando invece dei vettori ad indice alfanumerico.
Roba tipo gli array? O è roba che si mangia?![]()
Se mi sai dare qualche consiglio su come migliorarlo sarò ben lieto di farlo!
EDIT: Qualcuno sa rispondermi all'altra domanda che avevo posto?
Ovvero: la riga ed il numero del carattere che mi vengono indicati dal messaggio d'errore JS del browser come sono calcolati? Si considerano o no le righe vuote? Si considera o no il codice lato server (credo di no)? Tutte le volte che provo ad andare a cercare l'errore dove il messaggio me lo segnala ci trovo:
a) niente (riga vuota)
b) un carattere che è decisamente al suo posto
c) un pezzo di codice html
EDIT2:
Lo script non genera più l'errore, ma continua a non riconoscere come valido il mio codice fiscale...