Questioni come quella che hai appena proposto confermano una volta in più come la tecnologia sia un mezzo, non un fine, e come il progettista web debba sfruttare gli strumenti che ha a disposizione seguendo una logica determinata.
Il "coder" non deve quindi solo rapportarsi con il "grafico", l'architetto dell'informazione, l'usabilista, l'accessibilista e colleghi: deve affondare il dito anche nel barattolo delle questioni linguistiche (magari avvalendosi di un esperto del settore) e di tante altre questioni specifiche.
P.S. Ricordi, vero, che esiste anche il tag <q>? Addirittura direi che è ancora più indicato di cite, se ho inteso il tuo contesto.![]()