Salve, ho sentito che nelle prossime settimane sarà lanciato sul mercato un programma ri ricerca per opporsi al monopolio di google si chiama CUERO se ho capito bene chi ne sà di più?
Ciaoo
Salve, ho sentito che nelle prossime settimane sarà lanciato sul mercato un programma ri ricerca per opporsi al monopolio di google si chiama CUERO se ho capito bene chi ne sà di più?
Ciaoo
mmmmmmmmmmmmmmappinnnn...
Quaero.org? Ma che schifo di dominio!![]()
In più per curiosità ho provato a vedere se avevano registrato il .it....bhe...c'è già un sito e risulta registrato dal 2001
Ma come si fa a concepire un nuovo servzio "europeo" scegliendo un nome i cui domini nazionali sono già occupati???Mah!
Se anche MSN Search e Yahoo! stanno perdendo terreno (http://webnews.html.it/news/3243.htm)... non credo che un nuovo MDR possa accaparrarsi molte quote di mercato...
![]()
mmmmmmmmmmmmmmappinnnn...
E così, dopo i miliardi di Euro spesi per avere un sistema GPS auropeo (al posto di quello - gratuito - americano...) ecco anche il motore di ricerca europeo.
Novità sostanziali dell'algoritmo saranno i filtri "politically correct", quindi saranno escluse dall'indice le pagine con termini offensivi e volgari come spazzino (sostituire con operatore ecologico, please), basso (limitato verticalmente), brutta (interessante).
Particolare attenzione sarà posta verso le pagine razziste e campaniliste, quindi saranno eliminati dall'indice tutti i siti toscani (si sà che quei mangiapreti continuano le guerre di campanile ad ogni dove), ogni sito collegato alla Padania ed alla Lega Nord, o dove compaiano termini come "fiamminghi", "valloni", "ossie" e simili.
Larry e Sergey hanno già dichiarato di essere preoccupatissimi, e di stare studiando le oppurtune contromisure. Poi, al termine della conferenza stampa, Page ha chiesto a Brin: "ma l'europa non è quel posto a sud-ovest della Russia dove legiferano sul diametro dei piselli e sulla curvatura delle banane?". Alla fine hanno festeggiato l'aumento della pubblicità del 40% comprandosi la Sardegna con l'obiettivo di farne un paradiso fiscale.
è di tuo pugno questo capolavoro?? :maLOL:[supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
E così, dopo i miliardi di Euro spesi per avere un sistema GPS auropeo (al posto di quello - gratuito - americano...) ecco anche il motore di ricerca europeo.
Novità sostanziali dell'algoritmo saranno i filtri "politically correct", quindi saranno escluse dall'indice le pagine con termini offensivi e volgari come spazzino (sostituire con operatore ecologico, please), basso (limitato verticalmente), brutta (interessante).
Particolare attenzione sarà posta verso le pagine razziste e campaniliste, quindi saranno eliminati dall'indice tutti i siti toscani (si sà che quei mangiapreti continuano le guerre di campanile ad ogni dove), ogni sito collegato alla Padania ed alla Lega Nord, o dove compaiano termini come "fiamminghi", "valloni", "ossie" e simili.
Larry e Sergey hanno già dichiarato di essere preoccupatissimi, e di stare studiando le oppurtune contromisure. Poi, al termine della conferenza stampa, Page ha chiesto a Brin: "ma l'europa non è quel posto a sud-ovest della Russia dove legiferano sul diametro dei piselli e sulla curvatura delle banane?". Alla fine hanno festeggiato l'aumento della pubblicità del 40% comprandosi la Sardegna con l'obiettivo di farne un paradiso fiscale. [/supersaibal]
[supersaibal]Originariamente inviato da paolodl
è di tuo pugno questo capolavoro?? :maLOL: [/supersaibal]Ammetto che anch'io ci ho fatto una risatina a denti stretti, se è roba tua è stata bella da leggere
![]()
Pensate che sia solo ironia? In Italia si sono stanziati una ventina di milioni di Euro, se non ricordo male, per realizzare un portale turistico sul Belpaese.
20 milioni di Euro.
Non credo nell'imprenditorialità di stato in generale, ma se l'applichiamo ai settori dell'informatica e di internet in particolare dobbiamo solo aspettarci sprechi e ruberie.
Credo di sarebbe ottenuto tutt'altro risultato investendo quei contributi europei per fare leggi adeguate allo sviluppo della microimprenditorialità del settore (quanti webmaster lavorano in nero perchè i guadagni non giustificano neppure la consultazione di un commercialista?) oppure per defiscalizzare alcune attività che per definizione sono "integrative".
Aggiungerei anche i milioni stanziati per "Enoteca d'Italia" e spariti nel nulla...[supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
Pensate che sia solo ironia? In Italia si sono stanziati una ventina di milioni di Euro, se non ricordo male, per realizzare un portale turistico sul Belpaese.
20 milioni di Euro.
[/supersaibal]