Ti do una mia interpretazione, ma non prenderla come vangelo. Per approfondimenti ti consiglio il sito di Webaccessibile.it o il forum di Diodati.
Se il sito e` riferibile al Comune, anche se il dominio e` diverso, il sito deve comunque segure la 4/04.
Se invece i "giovani" sono una libera associazione tra un gruppo di persone, allora non sono un pubblica amministrazione. Pero` se il sito lo fatturi al Comune, non credo che possa ritenersi una "libera associazione".
Proseguo con una mia interpretazione.
Se dai l'accesso ad un unico database tramite metodi diversi (forum, messaggistica, ...) ritengo che basti che uno dei sistemi sia accessibile.
Se invece i database sono diversi, allora ogni database deve avere almeno un metodo accessibile (anche se il metodo piu` usuale non e` accessibile).
Ovvio che nei link che accedono a quel database andra` specificato che ad accedere da quella parte ci potranno essere problemi, mentre dall'altra no.
Parlando in pratica.
Forum accessibili dovrebbero essercene in giro.
Chat non so dirti, anche se il limite maggiore sta nella velocita` di digitazione, per cui una chat e` intrinsecamente non-accessibile non tanto dal punto di vista tecnico, ma dall'uso che se ne fa.