Come si fa a scrivere un programma che dato un testo ti sa dire quante volte compare un certa lettera e quale lettera compare piu volte,sto diventando scemo le ho provate tutte ma non riesco...chi può darmi una mano?
Come si fa a scrivere un programma che dato un testo ti sa dire quante volte compare un certa lettera e quale lettera compare piu volte,sto diventando scemo le ho provate tutte ma non riesco...chi può darmi una mano?
in che linguaggio? se ti interessa in pascal ti posso dare una mano!
In linguaggio C..
Allora cerco di essere più chiaro,
Ho un quesito che mi chiede di scrivere un codice (in un linguaggio C) capace di contare quante volte compare la lettera ' r ' e qual'è la lettera che è ripetuta piu volte in un testo in formato *.txt(testo dato dalla consegna)
![]()
chi di voi è in grado di aiutarmi perfavore....
grazie
Hai iniziato a scrivere del codice? Mostralo ...!
ho provato in tutti i modi, e questo è 1 dei diversi modi,
----------------------------------------------------------------
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<string.h>
#define NOME_FILE "COSTITUZ2.txt"
int main()
{
FILE *file_in;
char stringa[128];
int numero_caratteri, r;
file_in=fopen(NOME_FILE, "r");
if (NOME_FILE==NULL)
{
printf("Non trovo il file.\n");
exit(-1);
}
numero_caratteri=0;
while (fgetc(file_in) !=EOF)
{
numero_caratteri++;
}
printf("%ld",numero_caratteri);
r=0;
while (fscanf(file_in,"%s", stringa)==1)
{
if (fgetc(file_in) !=EOF)
{
r++;
}
}
printf("\nCi sono %d 'r' nel testo.", r);
fclose(file_in);
getchar();
exit(0);
}
Per cominciare, prima di esaminare il codice ...
1) mostra il codice usando i tag
2) indenta correttamente il codice mostrato, altrimenti la lettura e' difficoltosa (e si rinuncia a farlo ...)codice:
3) questa linea
non è corretta in quanto non devi confrontare con null il nome del file (quella e' una costante, che senso ha confrontarla con null?) ma il risultato della fopen. Quindi, deve esserecodice:if (NOME_FILE==NULL)
o, megliocodice:if (file_in==NULL)
4) fornisci un esempio del contenuto del file che stai leggendocodice:if (!file_in)
come faccio a spedirti il file che sto leggendo?
Se e' un file di testo, mostra le prime linee in questo forum ...
Questo è una parte del file..
----------------------------------------
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Principi fondamentali
1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
6. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
10. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
11. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.