Se te ne serviva uno rapido, allora quello che ti abbiamo proposto era l'ideale:
  1. non inquini il markup di ogni cella con attributi di evento, rendendo quindi il documento molto più leggero, veloce e pulito;
  2. se dovessi cambiare, ad esempio, il colore che applichi come sfondo, ti basterebbe farlo nel CSS e non andare a modificare ogni singolo valore di attributo;
  3. puoi apportare tutte le modifiche che vuoi alla tabella: aggiungere righe, togliere celle, spostare dati, tutto senza pensare alla presentazione, sempre garantita da una funzione esterna al markup;
  4. ti accosti di più ai nuovi standard di javascript che, se non erro, non vedono di buon occhio la gestione degli stili tramite questo linguaggio: l'attribuzione delle classi sopperisce a questa limitazione (giusta, a mio avviso) e ti aiuta a mantenere più ordine e separazione tra linguaggi, dando ad ognuno di questi il giusto spazio e le giuste competenze.