Si, infatti, sono davvero tantissimissimi.
Io ho installato ubuntu circa 3 giorni fa e ho usato 5 giga per /, 3 per la home e 1 per lo swap.
Per comprendere com'era partizionato il disco sono andata su ciascuna directory e ho segnato le loro dimensioni su un foglio. Tra l'altro, io avevo già una distro di linux, mandriva 2005 LE (che peraltro ti sconsiglio. Potresti provare con mandriva 2006, se proprio vuoi installare su hd esterno, ma ti consiglierei di rimanere con ubuntu) quindi mi visualizzava queste tre partizioni che ho formattato.
Ad ogni modo, le partizioni fat32 dovrebbero essere partizioni windows, quindi ti consiglio di andare a vedere cosa contengono, prima di formattarle. Purtroppo, dallo screenshot che hai fornito non si vede se sono piene o vuote.
Quando vai a fare le partizioni ricorda di crearle tutte e tre e di assegnare ciascuna di esse rispettivamente a swap, home e root. Basta cliccare sopra le partizioni e fissare il punto di mount dove root si indica con la sola /