Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563

    C++ - Dettare comandi di telnet

    Salve. Per mie esigenze ho bisogno di collegarmi ad un server (ciao.buongiorno.it) alla porta 5000 e di dettare una serie di comandi.
    Cosa devo usare? I sockets? e come poi si danno dei precisi comandi? Poichè io una volta connesso dovrò fare
    Leggi Bla bla bla bla
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    niente??
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480

    Re: C++ - Dettare comandi di telnet

    Originariamente inviato da XWolverineX
    Salve. Per mie esigenze ho bisogno di collegarmi ad un server (ciao.buongiorno.it) alla porta 5000 e di dettare una serie di comandi.
    Cosa devo usare? I sockets? e come poi si danno dei precisi comandi? Poichè io una volta connesso dovrò fare
    Puoi usare i socket tranquillamente.

    I comandi sono stringhe. Invii le stringhe con la send e il crlf e attendi le risposte.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Purtroppo io i socket non li so proprio usare
    Dove potrei imparare a inviare pacchetti?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Up ancora, non avete nessun punto di partenza?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Scusa, ma una ricerca su internet non l'hai fatta?

    Esistono milioni di informazioni sui socket in C (sono i componenti software tra i piu' usati!) ... e anche tutorial, manuali ...

    Quello che ti potrei indicare lo potresti trovare da solo, e anche prima ...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Ho trovato un tutorial che invia tramite socket delle stringhe e ho imparato ad usarlo.
    Il problema è che sotto vi è scritto anche questo
    Abbiamo ora ultimato i passi e quindi il nostro programma è a posto e eseguendolo si connetterà alla porta 21 del nostro pc, solo che la porta 21 del nostro computer è chiusa!!!
    Non ci resta quindi che creare il server per aprire questa porta.
    Quindi vuol dire che eventualmente dovrei fare un server anche per il pc remoto a cui dovrò connettermi? Io credo che non ce ne sia bisogno poichè io devo connettermi solo ad una determinata porta e inviare delle stringhe che vengono identificate automaticamente (non vi è bisogno quindi di un server che interpreti le stringhe e che quindi esegua i comandi necessari)
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  8. #8
    Originariamente inviato da XWolverineX
    Quindi vuol dire che eventualmente dovrei fare un server anche per il pc remoto a cui dovrò connettermi?
    No ovviamente
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Ah ecco, ok
    Altra cosa.
    A me l'ip del pc a cui collegarmi mi è stato fornito sottoforma di sottodominio (blabla.ciao.it)
    Il socket accetta solo indirizzi ip.
    Per ovviare a questo problema ho fatto il ping al sottodominio e ho segnato cosi l'ip.
    Ma se questo dovesse cambiare?
    Come potrei ricavare, stesso dal programma, l'indirizzo ip utilizzando il sottodominio?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Se cominci a studiare i socket, troverai le funzioni di libreria per la risoluzione dei nomi come

    gethostbyname

    http://cpp.enisoc.com/articles/host2ip/

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.