Prima di tutto, cosa intendi con "ho creato 3 livelli"? Sono realizzati da tabelle o sono box formattati e posizionati con i CSS? Lo scrolling lo ottieni in 2 modi.
1. La soluzione più "HTML": inserisci un iframe nel "livello centrale", impostandone le dimensioni pari a quelle dell'elemento che lo contiene e lo scrolling su auto. Il vantaggio è che l'iframe carica una pagina totalmente indipendente da quella in cui è inserito. Lo svantaggio è che non è consigliato usare gli iframe per mantenere accessibile il sito. Ovviamente, nella pagina che verrà caricata nell'iframe, devi impostare una larghezza dei contenuti tale per cui non ti compaia l'antiestetica barra di scorrimento orizzontale.
codice:
<iframe src="PAGINA.htm" frameborder="0" scrolling="auto" width="720" height="500"></iframe>
2. Soluzione preferibile e aderente agli standard. Se hai il "livello centrale" realizzato da un box, impostane tramite una regola CSS la proprietà overflow e inserisci al suo interno un ulteriore box (anche tramite tag
) la cui larghezza non sia tale da far apparire la barra di scorrimento orizzontale.
codice:
Codice XHTML:
<div id="content">
...CONTENUTI DELLA PARTE CENTRALE...</p>
</div>
Codice CSS:
#content {
width: 720px;
height: 500px;
overflow: auto;
}
#content p {
padding-right: 10px; /* per non far apparire il testo
"attaccato" alla barra di scorrimento verticale */
}
Java non c'entra nulla con lo scrolling...casomai può essere utile JavaScript per assegnare a due immagini (tipo frecce) le funzioni di scorrimento verso l'alto e il basso quando il mouse ci passa sopra, eliminando così le scrollbars "classiche". Tuttavia è preferibile non utilizzare JavaScript per questo, sempre per ragioni di accessibilità.