Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    E' valido?

    Ciao a tutti. Credo di esser approdato sulla spiaggia giusta.

    Ho appena messo in linea il mio nuovo sito. Mi sono fatto un (...) così per star dietro alle linee guida del W3C ma con un'occhio all'accessibilità.

    Tutti i siti segnalati come accessibili in questo forum presentano secondo me ( e qui scateno un putiferio ) delle grosse limitazioni per quel che riguarda il design.

    Sbaglio se dico se un sito accessibile non deve essere per forza scarno, bianco e squadrato?

    Non è vero che la grafica, il design, NON sono fondamentali ai fini dell'accessibilità?

    L'utente ipovedente, ad esempio, potrebbe scegliere uno stile alternativo (sul mio sito non ancora, ma ci sto lavorando), mentre altri tipi di difficoltà percettive si "risolvono" usufruendo di dispositivi diversi da un browser. O no?

    Morale, e vi prego di non prenderlo come "spam" perchè non è il mio scopo, gli date un'occhio per quanto riguarda l'accessibilità?

    Io c'ho girato su con Lynx e con lo "speech" del Mac e sono riuscito a muovermi (bella forza, è mio...), ma mi interesserebbe un riscontro esterno, al di là deigli ALT e dei TITLE inseriti.

    Grazie in anticipo e scusate la lunghezza.

    Ah, dimenticavo

    http://www.vstudio.it


    ciao
    l'uomo non vive di solo Photoshop :: vstudio.it web design accessibile e conforme

  2. #2

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    La tua richiesta sta meglio in un thread a parte. Quello in rilievo lo teniamo per segnalazioni di interesse generale.
    Comunque il forum e` quello corretto.

    Hai capito l'importanza della accessibilita`, ma non mi pare che nella tua pagina ne segui le regole.

    Anzitutto ci sono errori nel codice XHTML, per cui in qualche browser ti mancheranno molti pezzi.
    Un blocco vuoto, puo` non venir visualizzato, per cui non ha senso scrivere kilometri di formattazione.
    Esempio: <div id="vstudio_01"></div>

    Poi ci sono errori gravi di accesibilita`, per cui la pagina non supera nemmeno il livello "A" delle WCAG-1. IL che esclude di poter validare secondo le regole della legge Stanca (legge 4/04)
    Esempi:
    - font-size:12px; Usare dimensioni "assolute" per i font e` vietato
    - position:absolute;
    - width:285px;height:337px; il posizionamento assoluto e il dimensionamento assoluto, fanno a pugni con l'accessibilta` anche se a priori non ci sono impedimenti

    Tutti i siti segnalati come accessibili in questo forum presentano secondo me ( e qui scateno un putiferio ) delle grosse limitazioni per quel che riguarda il design.
    Questo puo` dipendere dal fatto che i designer non hanno ancora digerito le regole dell'accessibilita`, e le sentono limitanti, per cui non si impegnano a fare pagine "belle" ed accessibili.
    Comunque non c'e` nulla che impedisce di fare pagine accattivanti che seguono le regole dell'accessibilta`. Solo occorre molta professionalita`.

    Nota che per un professionista serio, che fa le pagine con la testa, l'accessibilita` ha un costo praticamente nullo.
    Il salto e` fare pagine professionali (se ne vedono molto poche in giro, ancora).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Anche io proporrei, in primis, un'auto-analisi. Potresti basarti su questo documento:

    - www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm

    Se poi hai domande specifiche saremo lieti di aiutarti. Ah, se vuoi fare le cose per bene e vuoi avere pareri di persone davvero esperte e professioniste della materia, il forum di Diodati (sezione accessibilità) è un'altra buona risorsa da valutare:

    - http://forum.diodati.org/elenco.asp?...11609&ev=11609


  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    137
    sto valutando lo stesso problema.. sto realizzando la pagina per un'associazione di volontariato per disabili e vorrei renderla graficamente accettabile.
    A breve (appena la metto su un server) vi posto il lavoro in toto.

    Ah, utile alla causa dovrebbe essere un'estensione di firefox che si chiama TAW it. Dateci un occhio
    $Pippo... la variabile preferita dall'ingegnere!

  6. #6
    Non ho avuto tempo di guardare il sito ma...
    Originariamente inviato da Mich_
    Poi ci sono errori gravi di accesibilita`, per cui la pagina non supera nemmeno il livello "A" delle WCAG-1. IL che esclude di poter validare secondo le regole della legge Stanca (legge 4/04)
    Ci sono due errori secondo me.
    Innanzitutto non penso sia vero che non rispettando la WCAG 1 si violi automaticamente la 4/04.
    Ma secondo me si sbaglia a prendere in cosiderazione (senza ulteriori ausili) sia la legge che la WCAG 1.
    La WCAG 1 nella realtà non può essere applicata e per esempio Diodati sostiene che neanche il livello A può essere raggiunto.
    La legge bè lasciamola stare perchè non si sa ancora come vada interpretata.

    Secondo me allo stato attuale delle cose la cosa migliore che si può fare è far provare al maggior numero di persone (anche disabili) un sito e cercare di accontentare tutti.
    Si può per esempio chiedere alle associazioni dei disabili.

    Esempi:
    - font-size:12px; Usare dimensioni "assolute" per i font e` vietato
    Vietato da chi?
    Ti riferisci a Internet Explorer... bè in effetti è il browser + usato... usando dei caratteri abbastanza grandi però non vedo grossi problemi.
    - position:absolute;
    - width:285px;height:337px; il posizionamento assoluto e il dimensionamento assoluto, fanno a pugni con l'accessibilta` anche se a priori non ci sono impedimenti
    Bè... non sempre è vero.

    Comunque a monte deve esserci una buona architettura dell'informazione e un codice che segue gli standard (meglio separando contenuto e presentazione) e le pagine ben strutturate.

    Poi si può cominciare a pensare all'accessibilità avanzata...

  7. #7
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Vietato da chi?
    Ti riferisci a Internet Explorer... bè in effetti è il browser + usato... usando dei caratteri abbastanza grandi però non vedo grossi problemi.
    Mi permetto di dissentire. VVoVe:

    IE non permette di ridimensionare testi impostati con dimensioni fisse come px. Non possiamo infatti sapere se "abbastanza grandi" possa essere effettivamente abbastanza per tutti.

    Il concetto è quello di lasciare libera scelta all'utente, no?

  8. #8
    Originariamente inviato da pierofix
    Mi permetto di dissentire. VVoVe:

    IE non permette di ridimensionare testi impostati con dimensioni fisse come px. Non possiamo infatti sapere se "abbastanza grandi" possa essere effettivamente abbastanza per tutti.

    Il concetto è quello di lasciare libera scelta all'utente, no?
    dipende quanto sono grandi
    comunque di base hai ragione...
    però è un consiglio, non un divieto

  9. #9
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    dipende quanto sono grandi
    Possono essere grandi quanto vuoi, ma se non c'è la possibilità di gestirne la dimensione significa che si pone, di fatto, un limite. Il mio amico (di cui abbiamo una diapositiva -> ) ci vede talmente doppio (~) che ha bisogno di dimensioni titaniche.

    Oppure, quest'altro mio amico ( ) ci vede talmente bene che preferisce - per non perdere la concentrazione - avere un testo più piccolo.

    Il concetto è, ripeto, lasciare LIBERA scelta all'utente.
    comunque di base hai ragione...
    Ah, ecco, per fortuna. Sennò ti mandavo questo altro mio amico: .
    però è un consiglio, non un divieto
    Vero. Il fatto è che se gli strumenti dell'accessibilità devono essere davvero utili, di conseguenza diventa una sorta di obbligo (anche se non legale).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.