Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: A cosa serve XML?

  1. #1

    toglietemi una curiosità

    a cosa serve l'xml? Ho provato a fare un file xml e poi l'ho aperto con ie, mi ha stampato il codice. Poi leggo che va validato? Ok e poi che me ne faccio? Scusate ma ho letto un sacco di guide e non sono riuscito a trovare questa cosa banale, illuminatemi,

    Nicola

    Posto il codice xml provato:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
    <articolo titolo="Titolo dell’articolo">
       <paragrafo titolo="Titolo del primo paragrafo">
          <testo>
             Blocco di testo del primo paragrafo
          </testo>
          <immagine file="immagine1.jpg">
          </immagine>
       </paragrafo>
       <paragrafo titolo="Titolo del secondo paragrafo">
          <testo>
             Blocco di testo del secondo paragrafo
          </testo>
          <codice>
             Esempio di codice
          </codice>
          <testo>
             Altro blocco di testo
          </testo>
       </paragrafo>
       <paragrafo tipo="bibliografia">
          <testo>
             Riferimento ad un articolo
          </testo>
       </paragrafo>
    </articolo>

  2. #2
    XML è una specifica W3C: è un linguaggio a marcatori estensibile.
    Può quindi creare altri linguaggi(XHTML), autodescriversi (XSD), trasformarsi(XSL) ecc ecc
    contiene e struttura i dati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299
    Originariamente inviato da holden_1972
    a cosa serve l'xml? Ho provato a fare un file xml e poi l'ho aperto con ie, mi ha stampato il codice. Poi leggo che va validato? Ok e poi che me ne faccio? Scusate ma ho letto un sacco di guide e non sono riuscito a trovare questa cosa banale, illuminatemi,

    Nicola

    Posto il codice xml provato:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
    <articolo titolo="Titolo dell’articolo">
       <paragrafo titolo="Titolo del primo paragrafo">
          <testo>
             Blocco di testo del primo paragrafo
          </testo>
          <immagine file="immagine1.jpg">
          </immagine>
       </paragrafo>
       <paragrafo titolo="Titolo del secondo paragrafo">
          <testo>
             Blocco di testo del secondo paragrafo
          </testo>
          <codice>
             Esempio di codice
          </codice>
          <testo>
             Altro blocco di testo
          </testo>
       </paragrafo>
       <paragrafo tipo="bibliografia">
          <testo>
             Riferimento ad un articolo
          </testo>
       </paragrafo>
    </articolo>
    Ad esempio, nel tuo caso, serve a rappresentare un database in formato testo mantenendone la struttura. Rispetto a usare un formato come l'MDB di Access, ad esempio, dà vantaggi come
    • Il file è molto più leggero del suo equivalente MDB (essendo praticamente un txt)
    • Il formato dei dati è esattamente lo stesso di come sarebbe in Access (considera che nel nuovo XML esistono anche dati numerici, date...)
    • Come vedi (ogni articolo è formato da paragrafi, contenenti testo...) permette, *superando* le capacità di Access e di qualsiasi database relazionale, di rappresentare direttamente e in modo pulitissimo anche le gerarchie (ti sfiderei a fare lo stesso su Access )
    • Per modificare i dati non serve installare programmi macigno come Access: ti basta Notepad ! O se sei in LinuX, il mitico vi (per gli amici VuAi)!

    Più in generale, XML è uno scheletro per creare facilmente nuovi linguaggi strutturati. Ad esempio, HTML è un linguaggio per creare (o programmare?) pagine Web; quello del tuo esempio si potrebbe chiamare... che ne so... GiornaleML, dato che rappresenta un giornale. E magari, se vai a vedere, lo rappresenta in modo più semplice e pulito di un database tradizionale.
    Ancora più in generale, l'unico limite è la fantasia... ti immagini come potrebbe essere un linguaggio di programmazione vero e proprio?

    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.