se vuoi far andare tutto al primo colpo ti consiglio mandriva 2006 o, ancora meglio l'ultima kanotix che ha già molti codecs per il multimediale installati.
Per le perifieriche usb con queste distro non c'è nessun problema, ma credo che non ce ne siano nemmeno con le altre.
Conrolla solo che nel file /etc/fstab ci sia la riga relativa alla periferica usb.
Ad es. nella mia kanotix ho la seguente riga
/dev/sda /media/sda vfat noauto,users,exec,umask=000,shortname=mixed,quiet 0 0
shortname=mixed,quiet non so cosa significhino. Proverei a mettere
/dev/sda /media/sda vfat noauto,users,exec,umask=000 0 0
in questo modo tutti gli utenti dovrebbero poter usare la chiavetta. Prova anche a mettere sda1 al posto di sda (dipende se è partizionata) oppure sdb se ci sono più dischi usb. Controlla anche che siano caricati i moduli per l'usb ed il mass-storage (dai da console lsmod).
ehci-hcd
uhci-hcd
e mass-storage (oppure usb-storage come sulla mandrake 10.1)
se non sono caricati inserisci i nomi nel file /etc/modules oppure nel modulo equivalente per la tua distro.
Fatto questo, se usi kde, clicca sul desktop con il tasto destro del mouse, nuovo dispositivo scegli la voce opportuna, poi dalla finestrella scegli sda1 (o quello che compare) poi dai i permessi dall'apposita voce e d'ora in poi ti basterà cliccare sull'icona per accedere alla penna.
Per quanto riguarda il modem usb, la maggior parte sono supportati, fai una ricerca col nome del modemm sul forum o su google.it/linux. L'installazione è un pò più complessa (ma non impossibile), ma se vuoi un consiglio, procurati un modem ethernet che non da problemi o meglio ancora un router adsl con modem e switch integrati, così risolvi il problema una volta per tutte. Comunque le distribuzioni recenti supportano perfettamente le periferiche usb (sopratutto quelle che usano il protocollo mass-storage). Per le stampanti guarda sul sito linuxprinting.org, per gli scanner sul sito di sane per vedere i modelli compatibili.