andiamo con ordine
1) questa lan come è fatta ? ha uno switch ? se è così direi di scegliere LAN e fare dopo la configurazione (non ne sono proprio sicuro perchè non l'ho mai fatto). Io ti consiglierei comunque di procurarti un router con modem ADSL e switch integrato, così sarai a posto per sempre (ora costano poco)
2) Direi livello normale (a meno che tu abbia forte knox da difendere !). All'inizio mettilo così, oppure disattivalo, almeno non ti darà problemi in fase di configurazione della connessione. Potrai impostarlo più restrittivo in seguito.
3) Prima di tutto SALVATI I DATI IMPORTANTI. Quando si traffica con le partizioni non si sa mai, Murphy non dorme mai ed un piccolo errore può essere fatale !
Tieni presente che più spazio hai meglio è. Comunque, nel tuo caso è indispensabile creare tre partizioni:
"/" in cui installare il sistema formattata in reiserfs
"swap" capacita il doppio della RAM
"scambio" formattata in fat32 (vfat) indispensabile per scambiare dati con windows (se hai XP quindi formattata ntfs).
Se vuoi essere proprio raffinato, puoi farti anche la "/home" separata, sempre in reiserFS.
Avviando il primo CD di Mandriva, quando arrivi al partizionamento, scegli partizionamento personalizzato (o simile), ridimensioni la partizione di win, e nello spazio liberato, ti crei le tre partizioni necessarie e le formatti. Tieni presente che sul disco non scrive nulla fino alla fine della procedura, dopo avertelo chiesto esplicitamente.
Per quanto riguarda lo scandisk, non so a cosa alludi, il FS ext2 non ha il journaling, cioè non si scrive ciò che sta facendo in un certo momento, per cui in caso di crash può non riuscure più a leggere correttamente il FS, ma ormai non si usa praticamente più, perchè è stato sostituito da ext3, reiserFS e numerosi altri FS. Io, per esperienza personale, ti consiglio reiserFS.
4) (se hai spazio disponibile) il mio consiglio è quello di effettuare una installazione completa (sopratutto i pacchetti riguardanti lo sviluppo), così hai già installate tutte le librerie necessarie ad installare nuovi soft. SE in seguito vuoi, puoi disinstallare ciò che non ti serve, dopo aver conosciuto il sistema. Ciò per un approccio facile. Se invece ti piace risolvere problemi uno dopo l'altro, installa solo lo stretto indispensabile, ma sarai sovente a lottare con librerie e dipendenze. Se vuoi accelerare l'installazione ed evitare di dover cambiare sovente cd, ed hai spazio a disposizione, scegli con l'apposita opzione di copiare i 3 cd sull'hd, così in seguito quando vorrai installare qualcosa dai cd, pescherà direttamente dall'HD.
5) io ho installato LILO e mi trovo benissimo. Ti consiglio di installarlo nell'MBR del disco, così ti presenterà la scelta se avviare linux o windows
6) Quando avrai il collegamento ad internet, ti conviene eliminare i CD e pescare tutto da internet tramite urpmi o con il centro di controllo. Basta che da console di root dai
# urpmi.removemedia -a
e poi vai sul sito easyurpmi.zarb.org e segui le procedure per mettere i nuovi repository, ma questa è un'altra storia, alla prossima puntata ..... ed alle ricerche sul forum. Andy ne ha trattato più volte.
Un'ultima cosa: prima di avviare l'installazione, collega al pc tutte le periferiche che hai (stampante, scanner, dispositivi USB, ecc..) hai ottime probabilità che ti siano riconosciute e configurate al volo.
Ciao e buona fortuna !