Come editor è sicuramente meglio Dreamweaver...ma per scrivere codice conforme agli standard XHTML e CSS del W3C, consiglio di abbandonare qualsiasi editor visuale e usare un bell'editor di testo, magari più avanzato del Blocco Note di Windows. Gli editor visuali hanno il loro più grande difetto proprio nel fatto che permettono di "disegnare" graficamente la pagina, ma con linguaggi come l'XHTML che non ha niente di "grafico" creano solo problemi. L'XHTML esalta la semantica dei contennuti, non il loro modo di essere presentati, e crea un markup valido ed essenziale, semanticamente corretto che aiuta a rendere le informazioni più accessibili. L'aspetto della pagina XHTML è determinato da uno o più file CSS ad essa associati, ma anche questi non hanno nulla di grafico, essendo solo un elenco di regole da applicare a singoli elementi. In definitiva, consiglio a tutti di abituarsi a usare editor di testi e strumenti come TopStyle (che facilita la creazione di file CSS), piuttosto che continuare a usare editor visuali.