Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    2 o piu tabelle, stessa pagina html

    Costruendo un layout un pò complesso....

    e' corretto inserire due o piu tabelle una sotto l'altra nella stessa pagina html?

    Rischio che qualche browser mi lasci un piccolo spazio tra una tabella e un'altra?

    <table width="100">
    <tr>
    <td></td>
    </tr>
    </table>
    <table width="100">
    <tr>
    <td></td>
    </tr>
    </table>

  2. #2
    Giocheresti mai un torneo di golf usando solamente la mazza da mini-golf?

    - www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm


  3. #3
    Non credo vedrei differenze sostanziali, dato che non sò giocare a golf...ma per me l'importante sarebbe partecipare...

  4. #4
    VVoVe: La mia era solamente una battuta per introdurre l'articolo che ti ho proposto. Spero tu l'abbia letto: hai qualche considerazione da fare in merito?

    Il concetto, in sostanza, è che l'(X)HTML è un linguaggio vasto e ci mette a disposizione una vasta gamma di strumenti (i tag). Ora, usare le tabelle per impaginare un'intero documento significa utilizzare sempre e solamente quei due tre marcatori per le tabelle.

    Un linguaggio di marcatura serve ad attribuire significato, non per governare la resa grafica.

  5. #5
    Il tuo articolo non fà una grinza,ma dopo aver letto questo articolo,(http://www.gdesign.it/pages/howto/ar...y/tablelay.php) non mi sento pronto a fare il passo che dici tu.

    Il problema è solo uno: stabilità.
    Chi mi garantisce che un layout fatto totalmente in css è stabile su tutti i browser?

  6. #6
    Ma hai visto la data dell'articolo? Sebbene Sofia sia un'alto nome nella comunità italiana, se legessi i suoi interventi ora sul forum di Diodati - e sul suo blog - ti accorgeresti di come le cose, da tre anni a questa parte, siano notevolmente cambiate.

    Insomma, oggi gli strumenti ci sono e soprattutto anche il supporto da parte di (quasi) tutti i maggiori browser. Creare impaginazioni con le tabelle significa semplicemente rinnegare tutto il lavoro di sviluppo svolto dal W3C ed altri esperti del settore.

    Il seguente articolo, forse, è ben più approfondito rispetto a quello di Sofia:

    - http://webaccessibile.org/argomenti/...to.asp?cat=336

    Nota come, tuttavia, da allora ad oggi le cose siano realmente cambiate e non ci sono più scuse per non scrivere codice semanticamente corretto.

    Ma forse tante chiacchiere non ti interessano. Meglio i risultati? Eccone alcuni:

    - www.re1.it/pierofix/me/bookmarks.htm#css


  7. #7
    Conosco le potenzialita dei css (anch'io, da navigatore incallito, ogni tanto apro la magica finestrina "sorgente pagina" per vedere cosa c'è sotto), ultimamente ho visto il sito

    www.leejeans.com

    oppure tutti i siti di zengarden...

    conoscevo anche anche qualche sito che mi hai postato tu, per gli altri ben venga a sapersi, fà sempre piacere vedere nuovi capolavori.

    Ma il punto è questo: non conoscendo ancora bene il posizionamento tramite css, intanto vado online con le tabelle...poi mi studio ben benino il css e l'xhtml e quando sono pronto riscrivo il tutto in maniera corretta.

    D'altra parte anche Meucci non avrebbe saputo che la sua linea telefonica un giorno sarebbe stata usata per internet...però grazie al digital divide io mi ritrovo ancora col macinino a 56k. Sono consapevole che la banda larga è piu indicata, ma allora cosa dovrei fare, rinunciare a internet?

    Cmq ti ringrazio per la disponibilità e i link che mi hai postato, sono sicuro che mi serviranno.




  8. #8
    Originariamente inviato da St. Jean de Lux
    non conoscendo ancora bene il posizionamento tramite css, intanto vado online con le tabelle...poi mi studio ben benino il css e l'xhtml e quando sono pronto riscrivo il tutto in maniera corretta.
    Capisco che la fase di transizione dal superficiale all'approfondito comporta parecchio tempo, acquisizione di nozioni specifiche e sbattimento di testa sulle proprie prove ed i propri errori, tuttavia sappi che progettare secondo la nuova 'filosofia' comporta un passo ben più grande del solo sostituire i <table> con i <div>.

    E' per questo che ti dico che tradurre una pagina 'tabellare' in 'propriamente marcata' è un'impresa che richiede lo smontaggio e il rimontaggio completo. Il primo concetto da acquisire, secondo me, è il significato di linguaggio di marcatura:

    - www.mibmagazine.it/article.php?id=51

    La separazione tra struttura e presentazione è essenziale per raggiungere i nuovi obiettivi del web. Ma strutturare il contenuto in maniera semantica richiede un approccio mentale completamente diverso.

  9. #9
    Tornando alla tua domanda originaria... potresti impostare queste proprietà a tutte le tabelle del tuo documento:
    codice:
    table { margin:0 }

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.