Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: [bordi condivisi]

  1. #1

    [bordi condivisi]

    Non ho capito bene come funzionano i bordi condivisi (opzione FrontPage), si potrebbe paragonarli ad una specie di frames?

    Non so come impostarli in un sito a mano libera, è possibile creare un sito, magari pure con layout centrato (non giustificato a sinistra, come quelli già pronti di frntpage) e utilizzare i bordi condivisi?

    Io ne farei anche a meno, ma ho la vaga impressione che riducano molto i tempi di downloadaggio della pagina, vero?

    grazie per i consigli

  2. #2
    A parte che FrontPage non l'ho mai usato (e non ci tengo ad iniziare ora ), ma cosa sono questi bordi condivisi??? Se me lo spieghi forse posso darti una mano...

  3. #3

    non zo

    e cosa usi?

    come fo a spiegarti cosa sono se nollo so nemmeno io!

  4. #4
    Beh, anche se so usare Dreamweaver, ho sempre usato un buon editor di testo!

    Intendevo dire, quando selezioni questi "bordi condivisi" cosa ti fa FrontPage? Magari riesco a capirlo se mi spieghi come si comporta il programma...

  5. #5

    [bordi condivisi]

    sono una pscie di frames ma senza essere delle pagine diverse, inpratica sono parti del pagine che sono comuni tra tutte le pagine del sito (dovrebbero non essere ricaricate ogni volta)

    Perché dreamweaver è meglio?
    io lo ho ma devo imparare ad usarlo
    che me ne dici?

    Ciao.

  6. #6
    Beh, Dreamweaver è senza dubbio migliore di FrontPage, ma ti consiglio cmq un buon editor di testo, magari uno gratuito più avanzato di Blocco Note di Windows, scaricabile dalla rete. Per scrivere codice XHTML e CSS non c'è nulla come un buon editor di testo, oltre al fatto che così sai esattamente quello che scrivi e non ti trovi tag inutili o semanticamente scorretti inseriti dal programma visuale. Inoltre, se scrivi in XHTML e CSS non ti serve a nulla un editor visuale.

    Forse mi sbaglio, ma da quello che hai detto circa i "bordi condivisi" (senti come va a chiamarli FrontPage...) penso siano dei frame in linea, ovvero degli iframe. Gli iframe sono "riquadri" interni a una pagina che richiamano un'altra pagina dall'esterno. Prova a cercare nel codice della tua pagina il tag "iframe"...se sono effettivamente quelli, li troverai.

  7. #7

    grazie

    contest è un buon testo-writer

    grazie cercherò gli iframe, sai mi pare un errore ripetere in ogni pagina il menu, o no? lo si mette su un iframa e via(?)

  8. #8

    [iframes]

    l'esempio è questo: www.bestqualitymi.it

    è fatto con iframes?

  9. #9
    Ho visto e a quanto pare avevo ragione. Praticamente il sito è fatto da una pagina comune con una struttura a "C": in alto c'è il rettangolo della testata, a sinistra un rettangolo con menu e banner pubblicitari e in basso il rettangolo del piè di pagina. La pagina vera e propria è richiamata da un <iframe> all'interno di questa "C" (per dirla in altri termini: hai due rettangoli orizzontali in alto e in basso, mentre al centro hai 2 rettangoli verticali di cui il sinistro contiene il menu e il destro contiene un <iframe> che richiama una pagina diversa). In questo modo, la pagina simula quelle che sono le inclusioni lato server: il sito mostra sempre la stessa pagina che di volta in volta carica i nuovi contenuti nell'iframe (che richiama una pagina indipendente). Cmq ti sconsiglio di utilizzare frames, iframes e cose simili...impara a scrivere in XHTML e CSS e ad utilizzare un linguaggio lato server come PHP. Così facendo, il menu verrà ripetuto sì in tutte le pagine, ma sarà scritto una volta sola in una pagina PHP (puoi usare le inclusioni o le classi, come preferisci). Insisto molto sul fatto di imparare a creare siti con XHTML e CSS, perché ormai è questo lo standard ed è opportuno che tutti (designers, webmasters e gli stessi produttori di browser) si adeguino. Cerca in rete e troverai tantissimi tutorial su XHTML, CSS e PHP...ovviamente devi installarti un web server (consiglio Apache) e l'interprete PHP, perché essendo un linguaggio lato server, non puoi usarlo sul tuo PC in locale. I veri siti "dinamici" non si ottengono con JavaScript (a parte alcune cose che ovviamente vanno fatte lato client) o con frames e iframes...ma solo con un linguaggio lato server.

  10. #10
    Io li ho usati e sono utilissimi. Sono elementi comuni che possono essere inseriti in tutte o in alcune pagine di un sito. Per esempio sono utili per inserire un menù di navigazione o un banner (elementi comuni di unapagina) senza ogni volta doverli reinserire in una pagina nuova che si crea.Vengono creati dei file (top, left etc, a seconda delle opzioni) che vengono inseriti in una cartella _borders, altri elementi (per lo più pulsanti e altri elementi grafici) vengono inseriti inseriti nella cartella _derived. Ciao.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.