Veramente compiti se ne preparano 3 o 5 (non ricordo), e si estrae a sorte quello che va svolto.[supersaibal]Originariamente inviato da skidx
Non si pilota così, si pilota a monte, proponendo un compito e delle domande studiate su misura per il candidato prescelto.
Se non lo hai visto, scaricati dal mulo "W la ricerca", il programma di Iacona sulla ricerca in Italia. [/supersaibal]
Per l'orale idem: domande a busta chiusa, scegli una su tre.
Per la correzione: si correggono i compiti e dopo si apre la busta contenente il nome del candidato.
Ovvio che volendo di può intervenire, ma se uno sa gli argomenti della tematica sui quali verte il compito (che sono noti) potrebbe anche studiare un poco.
Un compito può essere perfetto per il candidato, magari due, ma se tutti sono perfetti per lui probabilmente un poco di preparazione la ha.
La cosa assurda è piuttosto che tutti conseguano il titolo, allora sono d'accordo: c'è gente che non fa un cazzo e consegue il titolo, mettendo anche prove sperimentali non svolte.
Veramente si parlava di dottorato di ricerca :rollo:[supersaibal]Originariamente inviato da chris
In ambito di ricerca universitaria talvolta si organizza il concorso proprio perché si è venuto a creare un posto da ricercatore per una specifica persona. [/supersaibal]