[supersaibal]Originariamente inviato da Luc@s
liceo classico / tenderei a voler fare matematica...[/supersaibal]
è una cosa che si dice senza sapere, pensare o conoscere. Riuscire bene nel calcolo delle derivate non è "essere portati per la matematica", ricordare l'equazione dell'ellisse non è una condizione sufficiente per imbarcarsi nella facoltà di scienze matematiche. anche la media dell'8 in algebra e matematica non dovrebbe essere un incentivo a votare la propria vita allo studio di questa scienza.

nella remota ipotesi che tu riesca a laurearti, sudando il doppio del sangue che i tuoi colleghi di facoltà verseranno, e impiegando probabilmente il doppio del tempo, sarai un laureato in matematica.

a quel punto ti si spalancherà la strada per diventare docente di matematica alle medie, o alle superiori o, con maggiore fortuna e raccomandazioni, all'università. Nell'università del futuro che, viste le premesse, è difficile immaginare.

ah, meglio scienze matematiche di lingue antiche.

-San-